Heinrich Heine e l’Italia
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca della Dr. Karin Füllner, Heinrich-Heine-Institut Düsseldorf Per il 220. anniversario della nascita di Heine, mercoledì, il 13 dicembre, Dr. Karin Füllner parla di “Heine e l’Italia”, che al giovane poeta tedesco sembrava “un paradiso selvaggio”. Per quasi sei mesi Heine nel 1828 ha viaggiato in Italia centrale e settentrionale […]
Leggi di piùLe influenze italiane presso la corte delle muse di Rheinsberg
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del Dr. Detlev Fuchs, Rheinsberg Come curatore per l’architettura e conservazione all’interno della fondazione Castelli prussiani e giardini Berlino-Brandenburgo, Fuchs conosce perfettamente il castello e il parco di Rheinsberg essondovi attivo da molti anni. La cura artistica del castello e del parco contiene molti riferimenti all’Italia, di cui ricorda […]
Leggi di piùPazzi in Italia – in letteratura, cinema e società
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca di Eugenio Riversi (storia), Angelo Variano (letteratura) e Johannes von Vacano (cinema) I tre collaboratori dell’Università di Bonn raccontano l’importanza di Franco Basaglia (1924-1980) nella storia culturale italiana. Nell’ambito di un movimento internazionale per il miglioramento delle condizioni di vita di malati psichici, questo fautore della psichiatria critica è […]
Leggi di piùArtemisia Gentileschi, und “forte figura femminile ” e il patrimonio artistico del Caravaggio
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del Dr. Uwe Westfehling, storico d’arte e collaboratore presso il museo Wallraf-Richartz di Colonia Facendo riferimento ad una sua precedente conferenza dedicata all’artista ribelle e geniale da cui dipende tutta una “scuola” artistica, quella dei “Caravaggisti”, lo storico d’arte sottolinea anche l’indipendenza della pittrice – tematizzando il potenziale di […]
Leggi di piùLucrezia – Es ist angerichtet
19.00 Uhr Kostüm-und Tanzperformance Im Rahmen der International Cologne Ateliers for Design and Arts 2017 | Köln – Turin – Barcelona. Die internationale Kooperation von Student*innen des Fachbereichs Mode-und Kostümbild aus Köln, Turin und Barcelona entführt uns in das Rom der Renaissance. Mit Kostümen aus dem Workshop “Wildcut” November 2016 an der Accademia Albertina in […]
Leggi di piùVeloce come il vento (Giulias großes Rennen)
ore 20.15 luogo: Turistarama Kino, Mauritiussteinweg 102, 50676 Köln Veloce come il vento (Giulias großes Rennen)Italia 2016, 119 min. Vers. ital. con sottotit. Regia: Matteo Rovere. Con Matilda De Angelis, Stefano Accorsi e Roberta Mattei. Prima tedesca in presenza di Matteo Rovere (regista) e Roberta Mattei (attrice). Trama: https://it.wikipedia.org/wiki/Veloce_come_il_vento Biglietti: Normale € 6,- (Ridotto € […]
Leggi di piùVisita della Biblioteca Petrarchesca Reiner Speck
L’evento è già esaurito. Ulteriori iscrizioni non sono più possibili. 19.00 Uhr Die Biblioteca Petrarchesca Reiner Speck, weltweit die wohl größte in Privatbesitz befindliche Sammlung zu Petrarca – dem dritten der „Tre Corone“ von Florenz – umfasst Pergamenthandschriften, Inkunabel, Frühdrucke in mehreren Sprachen sowie Bilder, Graphiken und Skulpturen zum Bildnis des Dichters. Sie ist aufgestellt […]
Leggi di piùIl ragazzo invisibile
ore 19.00 Regia: Gabriele Salvatores, I 2014, 100’, con Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio. Il film ha per protagonista Michele, un adolescente apparentemente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare. A Michele basterebbe avere l‘attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Ma ecco che […]
Leggi di piùQuo vadis, baby?
ore 19.00 Regia: Gabriele Salvatores, I 2005, 105’, con Angela Baraldi, Elio Germano, Gigio Alberti. Giorgia, un‘investigatrice privata che passa le notti tra locali dove si ascolta musica e si beve, sente crescere l‘inquietudine di aver gettato la sua esistenza. Comincia a scavare nel suo passato, ma il viaggio nei suoi ricordi si rivelerà difficile […]
Leggi di piùNirvana
ore 19.00 Regia: Gabriele Salvatores, I/F 1997, 113’, con Christopher Lambert, Diego Abatantuono. „Nirvana“ fu presentato fuori concorso al Festival di Cannes nel 1997. Malgrado le critiche non sempre positive, è stata la pellicola di maggiore successo commerciale del regista e probabilmente il film italiano di fantascienza che ha realizzato i maggiori incassi. Ingresso gratuito. […]
Leggi di più