L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’European Committee for Sports History (CESH), presenta l’incontro “Italia-Germania in undici istantanee. Storie di una relazione sportiva e sentimentale”, che si terrà sabato 7 ottobre 2023 alle 12 presso la Sala Teatro dell’IIC.
L’evento, che si svolgerà in occasione della 26ma edizione del Congresso CESH, previsto a Colonia tra il 4 e il 6 ottobre, vedrà undici dei maggiori studiosi di storia dello sport italiana ripercorrere in 90 minuti le tappe più significative delle relazioni sportive tra Italia e Germania.
In ogni disciplina, la competizione tra i due paesi ha assunto un valore importante sul piano politico, spesso, oltre che sentimentale, coinvolgendo milioni di appassionati che hanno visto negli incontri un significato che, trascendendo il mero aspetto sportivo, ha messo in campo la stessa dimensione identitaria intesa come comune appartenenza all’Unione Europea. Per ognuno degli undici studiosi coinvolti c’è stato un evento che, più di altri, ha caratterizzato questo rapporto: spetterà a ciascun relatore presentare questo evento in pochi minuti, cercando di convincere il pubblico che l’episodio raccontato sia la vera icona della relazione sportiva tra i due paesi.
Nessuno dei relatori sarà a conoscenza degli avvenimenti sportivi che saranno oggetto delle presentazioni altrui: il risultato dell’incontro sarà dunque una sorta di certamen storico-sportivo in undici episodi, un affascinante racconto volto a ripercorrere le tappe più importanti delle relazioni sportive tra Italia e Germania prestando un contributo originale alla riflessione sul ruolo della cultura popolare nei rapporti tra le due nazioni.
Parteciperanno:
Fabien Archambault (Université Paris-1 Panthéon Sorbonne)
Daphné Bolz (Université de Rouen Normandie)
Clément Luy (École normale supérieure de Lyon & Université de Rouen Normandie)
Eleonora Belloni (Università di Siena)
Erminio Fonzo (Università di Salerno)
Deborah Guazzoni (Società italiana di storia dello sport)
Nicola Sbetti (Università di Bologna)
Daniele Serapiglia (Universidad Complutense de Madrid)
Juan Antonio Simón (INEF-Universidad Politécnica de Madrid)
Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Lorenzo Venuti (Università di Firenze)
In italiano con traduzione simultanea.
A seguire sarà servito un piccolo rinfresco.