Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le radici e le ali. Storie di italiani e italiane in Germania | Baukunstarchiv NRW Dortmund

Design ohne Titel(146)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ospita il panel Le radici e le ali. Storie di italiani e italiane in Germania che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso il Baukunstarchiv NRW di Dortmund nell’ambito dell’evento Memorie e Futuro. 70 anni di accordi Italia-Germania organizzato dal Comites di Dortmund.

 

Cogliendo l’occasione del 70mo anniversario della firma dell’accordo bilaterale per il reclutamento di manodopera italiana nella Germania federale, l’incontro propone una riflessione sulla migrazione italiana che da quell’evento ha avuto origine.  La tavola rotonda prende spunto dalle storie di chi ha concretamente vissuto l’esperienza dell’emigrazione per poi riflettere su come i Gastarbeiter e le generazioni successive abbiano trasformato (in meglio?) la Germania, rendendola oggi, a tutti gli effetti, anche il “nostro” Paese. Tommaso Pedicini ne parla con Ornella Cosenza, Maria Cristina Polidori e Giovanni Pollice.

 

Ornella Cosenza è giornalista e vive a Monaco di Baviera. Collabora con diversi quotidiani e riviste, tra cui la Süddeutsche Zeitung, SZ Magazin, fluter.de, The Weekender, il quotidiano italiano Domani e altri.

Cristina Polidori è Geriatra e Professore Ordinario di Ricerca Clinica sull’Invecchiamento al Policlinico Universitario di Colonia. È socia fondatrice del Forum Accademico Italiano (FAI) e.V. e del Network Scienziati Italiani in Germania (SIGN) e.V.

Giovanni Pollice è presidente onorario della Mano Gialla, associazione nazionale dei sindacati tedeschi contro la xenofobia, il razzismo e l’estremismo di destra. Emigrato in Germania nel 1966 all’età di 12 anni come „Gastarbeiter-Kind“ ha iniziato, sin da giovanissimo, una lunga carriera nel sindacato nazionale del settore chimico.

Tommaso Pedicini, nato a Merano (BZ) nel 1971, dopo la laurea in filosofia, si trasferisce in Germania dove inizia la carriera giornalistica. Dal 2007 lavora per la radiotelevisione pubblica WDR, dove è caporedattore della redazione italiana (COSMO italiano) e coordinatore dei programmi in lingua straniera.

Partecipa all’incontro Jolanda Lamberti, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia.

Locandina e programma