Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Neapolis 2500. Ars Nova Napoli in concerto | IIC Colonia

©Claudio Menna – Colosimo(3)

Sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta il concerto Neapolis 2500 di Ars Nova Napoli, in occasione del 2.500º anniversario della fondazione della città italiana di Napoli, che si terrà il 3 dicembre alle ore 19:00 presso la sala teatro dell’Istituto.

Considerati una delle band più conosciute e amate del panorama Nu Folk napoletano, gli Ars Nova Napoli sono celebri per il loro stile capace di oltrepassare i confini del genere e per l’energia travolgente delle loro esibizioni.. Utilizzando il proprio gusto al di là delle convenzioni di stile, propongono una reinterpretazione di brani tradizionali del Sud Italia, arricchendoli con composizioni originali ispirate da molteplici influenze mediterranee, oltre a composizioni inedite. I loro concerti, ricchi di armonie, ritmo ed entusiasmo, si trasformano in vere performances che superano i confini, geografici e generazionali, intrattenendo ed entusiasmando ogni tipo di pubblico, di ogni età e di ogni paese, con un set che mescola abilmente armonie e interplay strumentale e un esuberante groove da festa.

Il gruppo è composto da un sestetto eccezionale, dove ogni musicista contribuisce all’inconfondibile sound dell’ensemble con il proprio stile e maestria strumentale: Marcello Squillante (voce, fisarmonica), Michelangelo Nusco (violino, tromba, mandolino), Vincenzo Racioppi (mandolino, charango), Gianluca Fusco (voce, chitarra, organetto, gaita), Antonino Anastasia (tamburi a cornice) e Bruno Belardi (contrabbasso). Insieme creano un suono coeso e autentico, profondamente radicato nella tradizione musicale del Sud Italia.

 

Ingresso gratuito.

Prenotazione obbligatoria: iiccolonia@esteri.it

 

Prenota evento

  • In collaborazione con: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale