Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Duo Alterno in concerto │IIC Colonia

musik)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta il concerto del Duo AlternoLes nouveaux animaux”, che si terrà il 12 settembre alle 19 presso la sala teatro dell’IIC.

Les nouveaux animaux è un programma ideato dal Duo Alterno, per offrire una panoramica dei brani che i compositori hanno dedicato al tema degli animali e dell’ecologia in musica. Tra questi Alfredo Casella, che scrive nel 1923 le neoclassiche Quattro favole romanesche sui testi esilaranti e dialettali di Trilussa che parlano di coccodrilli, pulci, gatti e cani, mentre Erik Satie e Francis Poulenc si rivolgono con un sorriso più lieve a cani fiacchi, dromedari ondeggianti per il deserto, capre dalla sapienza filosofica e carpe dalla lunga vita silenziosa. Eco logico è un lavoro di recente composizione di Riccardo Piacentini che trae spunto dai versi riecheggianti di un’oca che da oltre un decennio abita i canali di Padova, ed è un lavoro ispirato alla “poetica del foto-suono” che il compositore torinese promuove da anni con i lavori suoi e dei suoi studenti. I brani delle due compositrici Cathy Berberian e Roberta Vacca richiamano, l’una, una zanzara che infastidisce il pianista e, l’altra, due gatti che miagolano in amore da La Gatomaquìa di Felix Lope de Vega. Rossini, infine, è proposto in due brani iconici, quali lo spiritoso Duetto buffo di due gatti, e l’indimenticabile Memento homo dai Péchés de vieillesse, collocato al centro del programma, un perfetto “memento” della condizione umana che con il mondo animale condivide di fatto molti aspetti e non sempre i migliori.

Il Duo Alterno (Tiziana Scandaletti – soprano, Riccardo Piacentini – pianista e compositore) è considerato uno dei punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento e contemporaneo. Con le sue esecuzioni di oltre 80 compositori italiani viventi, dal suo debutto a Vancouver nel 1997 a oggi ha portato la musica contemporanea italiana in 60 Paesi di 5 continenti. Tiziana Scandaletti è docente e coordinatrice di Musica vocale da camera, Riccardo Piacentini docente e coordinatore di Composizione, entrambi al Conservatorio di Milano.

Ingresso libero previa prenotazione.

 

Programma di sala:

Les nouveaux animaux
In ordine di apparizione:
coccodrilli, pulci, gatti, cani, zanzare, dromedari, capre, cavallette, delfini, gamberi, carpe, uomini, anatre e oche, zanzare… tutti in musica!

Alfredo Casella
Da “Quattro favole romanesche” (1923)
– Er coccodrillo
– La carità
– Er gatto e er cane
(testi di Trilussa)

Erik Satie
Préludes flasques pour un chien (1912, rev. 2020)
per pianoforte

Francis Poulenc
Le bestiaire, ou Cortège d’Orphée (1919)
I. Le dromadaire
II. Le chèvre du Thibet
III. La sauterelle
IV. Le dauphin
V. L’écrevisse
VI. La carpe
(testi di Guillaume Apollinaire)

Gioachino Rossini
Memento Homo
(da “Péchés de vieillesse”, 1857-1868)

Riccardo Piacentini
Eco logico (2023)
per pianoforte e foto-suoni

Cathy Berberian
Morsicathy (1969)
per pianoforte e zanzara

Roberta Vacca
Coplas de gatos (2003, vers. 2019)
per voce recitar-cantante e pianoforte
(testi liberamente tratti da “La Gatomaquìa” di Lope de Vega)
Versione dedicata al Duo Alterno

Gioachino Rossini
Duetto buffo di due gatti (1825, rev. 2022)
per voci e pianoforte
Versione rivisitata dal Duo Alterno con corde pizzicate

 

 

Prenotazione non più disponibile