L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia collabora con la Deutsch-Italienischen Gesellschaft e.V. Düsseldorf e l’associazione ItaliaAltrove per l’organizzazione dell’incontro con Paolo Rumiz dedicato alla presentazione del suo romanzo Una voce dal Profondo (Feltrinelli, 2023), pubblicato in Germania con il titolo Eine Stimme aus der Tiefe (Folio, 2025) che si terrà il 13 giugno alle 18.30 presso lo Stadtmuseum di Düsseldorf, in Berger Allee 2.
Che ne sapete voi del Nord Europa di questo mondo mediterraneo che trema, erutta, soffia e si ramifica in mille cunicoli sotterranei…
C’è una crepa che squarcia l’Italia dalla Sicilia al Friuli: quella dei terremoti. Rumiz decide di seguirla, di entrare “con la lampada di Aladino” nel mondo del Minotauro. Si arrampica sulle montagne scoscese delle Isole Eolie e sui crateri dell’Etna, esplora le sorgenti sotterranee del Carso, le grotte eremitiche della Calabria e le catacombe paleocristiane di Roma. Interroga culti e miti vecchi e nuovi, parla con personaggi della scienza, della politica e della strada e racconta la vita quotidiana all’ombra dell’imprevedibile. Un viaggio, il suo, nelle fondamenta del Paese, in un inferno di linee di faglia, crateri, fiumi sotterranei, miniere, catacombe e fondali marini.
Storie di catastrofi, imponderabilità e miracoli.
Paolo Rumiz, nato nel 1947, vive a Trieste e sul Carso sloveno. Velista, escursionista, autore di libri non convenzionali. Corrispondente dalle aree di crisi, dal 1998 scrive reportage sui suoi viaggi in bicicletta a Istanbul, in autobus, in autostop e a piedi ai confini dell’Europa o nell’Artico. Ha navigato lungo le antiche rotte commerciali di Venezia e ha trascorso tre settimane su un faro solitario nel Mare Adriatico. Quasi tutti i titoli di Paolo Rumiz sono pubblicati in Italia da Feltrinelli. Dell’autore, la casa editrice Folio ha pubblicato in traduzione tedesca: Il faro (2017), L’anima del fiume. Sul Po attraverso un’Italia sconosciuta (2018), Via Appia. Alla ricerca di una strada perduta (2019), Il filo infinito. Viaggio dai Benedettini, i costruttori d’Europa (2020), Europa. Una canzone (2023).
Info: italia-altrove.org