L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’IIC di Colonia, propone un incontro con Maike Albath per la presentazione del suo ultimo lavoro Bitteres Blau: Neapel und seine Gesichter (Berenberg Verlag, Berlin 2024) che si terrà il 21 maggio alle 19 presso la sala teatro.
L’incontro, in lingua tedesca, sarà moderato da Tobias Eisermann.
Si sa che gli italiani sono pazzi. E che ne vanno fieri, e non senza ragione: “Siamo pazzi!” – da nessuna parte in Italia risuona con altrettanta giustificazione come da Napoli, forse la città più bella d’Europa, di cui già Benedetto Croce diceva che era un paradiso abitato da diavoli. Maike Albath, che conosce l’Italia, quella spirituale e quella quotidiana, come pochi a nord delle Alpi, nel suo ultimo libro ha esplorato il labirinto dell’antica città sul Golfo e scrive della bellezza sbiadita, ma anche dello splendore nascosto della metropoli del Sud Italia.
Maike Albath ha studiato lettere, italianistica e germanistica a Berlino e a Padova. Nel suo dottorato di ricerca si è occupata della poesia di Andrea Zanzotto. Dal 1993 lavora come giornalista presso la radio nazionale tedesca “Deutschlandfunk”. Pubblica le sue recensioni su varie testate, tra le quali la Süddeutsche Zeitung e la Zeit ed è autrice di diversi saggi e varie monografie. Der Geist von Turin (2010), Rom, Träume (2013), Italo Svevo (2015), Trauer und Licht (2019), Bitteres Blau (2024). Il suo ultimo libro Bitteres Blau è stato nominato per il Preis der Leipziger Buchmesse nella categoria della saggistica.
Tobias Eisermann insegna letteratura e studi culturali presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università di Colonia. Collabora regolarmente con la Westdeutsche Rundfunk Köln (WDR) in veste di freelance.