Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Foro Romano e Villa Adriana

Conferenza di Dino Fabrizi in lingua italiana con spiegazioni in lingua tedesca sugli scavi, restauri, lavori di manutenzione e misure di sicurezza nelle zone archeologiche romane del patrimonio culturale UNESCO. Il grande patrimonio archeologico romano è stato sempre sottoposto a restauri, consolidamenti strutturali, misure mirate di mantenimento e ancora oggi con grande impegno vengono effettuati scavi archeologici che portano alla luce cose meravigliose: statue, tempi, strade, rovine di una città antica straordinaria. Un’infinita ricchezza, per lo più già esplorata e conosciuta, di cui una parte giace ancora sepolta sotto i nostri piedi. E non solo nelle zone archeologiche al centro, ma anche sotto le strade di periferia che attraversiamo tutti i giorni, pochi metri sotto le piazze nelle quali pulsa la vita. Questo è il fascino di una città moderna che vive le caratteristiche della propria incredibile storia con instancabile entusiasmo, sebbene a volte con una certa indifferenza. Il Foro Romano e la Villa Adriana a Tivoli sono dei luoghi in cui arte, architettura e cultura hanno raggiunto una sintesi compiuta. Uno sguardo ai lavori della Domus Tiberiana del Foro Romano e soprattutto alla Valle di Tempe della Villa Adriana illustra le tecniche e i procedimenti di restauro, ma anche le dinamiche di questi scavi archeologici particolarmente fortunati.

Consolato Italiano, Goebenstr. 14, Dortmund