Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IDD 2023: L’indefinibile qualità della luce. Quattro storie. Quattro progetti. Quattro atmosfere. | IIC Colonia

qualità web

Nell’ambito dell’edizione 2023 della Giornata del Design Italiano nel Mondo, dedicata al tema “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta l’incontro L’indefinibile qualità della luce. Quattro storie. Quattro progetti. Quattro atmosfere., che si terrà il 9 marzo alle 19 presso la sede dell’IIC.

Parlare di luce è molto difficile per il suo carattere inafferrabile, continuamente mutevole, con infinite sfumature nel suo aspetto “naturale”. Ma la luce è anche “artificiale” e, soprattutto in questo caso, può caratterizzare, sia nel bene che nel male, gli ambienti. Come parlare di luce, con un approccio progettuale che vuole la scomparsa degli elementi che quelle luci producono?
Nel suo intervento, Alessandro Pedron (_apml studio) ragionerà di design della luce e degli apparecchi di illuminazione, con particolare attenzione al design di un metodo di lavoro e di ambienti digitali, insieme a tre specialisti della luce: Stephanie Grosse-Brockhoff (Licht-Kunst-Licht), Dorette Faulhaber (arens & faulhaber lichtplaner), Daniel Walden (ag Licht).

Alessandro Pedron, architetto e designer, nasce a Trento nel 1966. Si laurea in architettura allo IUAV di Venezia, città nella quale inizia la sua attività professionale e dove fonda, nel 2009, con la moglie Maria La Tegola, lo studio _apml. | Architetti Pedron/La Tegola. Alla professione di architetto, Alessandro Pedron ha associato l’impegno didattico e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Udine, la Facoltà di Disegno industriale di Treviso, lo IUAV e l’Istituto Europeo di Design (IED) di Venezia.

Incontro in italiano e tedesco.

In collaborazione con iGuzzini.

  • In collaborazione con: iGuzzini