Nell’ambito del ciclo Literatur, che intende presentare la letteratura italiana contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia propone un incontro con Fernanda Alfieri, autrice di Veronica e il diavolo, edito in Italia da Einaudi e pubblicato in Germania dalla casa editrice wbg con il titolo Veronica und der Teufel.
L’incontro, in italiano con traduzione simultanea, sarà moderato da Teresa Löwe e si terrà presso la Sala Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia lunedì 8 maggio alle ore 19.00.
Pubblicato in Italia nel 2021, Veronica e il diavolo racconta, con il ritmo di un racconto gotico, l’affascinante storia di una diciannovenne posseduta, Veronica Hamerani, nella Roma papalina del 1834, attraverso il diario degli esorcisti ritrovato casualmente dalla storica Fernanda Alfieri. Attraverso lo snodarsi di questa perturbante vicenda, l’autrice ricompone non solo la storia di un esorcismo, del corpo di una giovane donna “travagliato dal Diavolo” che deve essere ricondotto a un ordine prestabilito, ma l’affresco di un’epoca complessa e ricca di contrasti, che ha sullo sfondo saperi religiosi e poteri secolari, e nella quale la superstizione si accompagna agli albori della modernità.
Fernanda Alfieri insegna all’Università di Bologna, dopo lunghe ricerche presso l’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento. I suoi studi indagano la storia della sessualità e il rapporto fra scienza e religione. Fra le sue pubblicazioni, Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII), il Mulino, 2010; Il corpo negato. Tre discorsi sulla castità in età moderna, EDB, 2014, e Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Einaudi, 2021.
Teresa Löwe è una storica ed editor di saggistica. Ha lavorato, tra l’altro, per le case editrici Klett-Cotta e C.H.Beck e per la Wissenschaftliche Buchgesellschaft e vive a Darmstadt.
Con traduzione simultanea.