Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Musica e destini. Spettacolo musicale di Rita Charbonnier e Beatrice Santini | Colonia e Düsseldorf

Design ohne Titel(103)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia promuove lo spettacolo organizzato dalla Società Dante Alighieri di DüsseldorfMusica e destini: tre Maestri, tre donne, un’anima italiana” di e con Rita Charbonnier e Beatrice Santini, che si terrà a Colonia il 18 settembre alle ore 18 presso la Musikhalle della Papst-Johannes XXIII Schule di Pulheim e a Düsseldorf il 19 settembre alle ore 18 presso la sede dello Stadtmuseum.

“Musica e destini” intende raccontare tre grandi compositori, quali Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin e Ludwig van Beethoven, assumendo come punto di vista quello di tre donne straordinarie che della loro vita hanno fatto parte, ovvero Maria Anna Nannerl Mozart, sorella di Wolfgang Amadeus, la scrittrice francese George Sand, alla quale Fryderyk Chopin fu legato sentimentalmente e Johanna Reiss, cognata del genio di Bonn, moglie di uno dei suoi fratelli. Nell’ambito dello spettacolo la narrazione teatrale e le esecuzioni musicali agiscono in sinergia. La musica di Mozart, Beethoven e Chopin si intreccia con le parole di Nannerl, George e Johanna, in una sorprendente alternanza tra la dimensione familiare e quella, universale, dell’arte. Rita Charbonnier, scrittrice e attrice, interpreta le tre donne attraverso la recitazione di tre monologhi che si alternano all’esecuzione di brani musicali dei tre compositori, eseguiti al pianoforte dal Maestro Beatrice Santini.

Rita Charbonnier, nata a Vicenza e residente a Spoleto (Perugia), è scrittrice, sceneggiatrice e attrice. Ha pubblicato romanzi tradotti in più lingue, tra cui: La sorella di Mozart (2006, nuova edizione Marcos y Marcos 2022), L’amante di Chopin e Signora Beethoven (Marcos y Marcos 2023 e 2025).

Beatrice Santini, nata a Ravenna e residente in Germania da oltre dieci anni, dal 2023 ricopre il ruolo di Presidente della Società Dante Alighieri di Düsseldorf. È docente alla Musikhochschule Robert Schumann e all’Università Heinrich Heine di Düsseldorf e collabora con diverse istituzioni musicali.

Informazioni al sito: dante-duesseldorf.de

  • Organizzato da: Società Dante Alighieri di Düsseldorf