L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia promuove il concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala che si terrà giovedì 11 settembre alle 20 presso il Theater und Philarmonie di Essen, con la direzione del Maestro Riccardo Chailly.
Il concerto, con il quale la Philarmonie di Essen celebra l’apertura della stagione, presenterà alcune delle più belle opere italiane. Il programma prevede brani tratti dalle opere di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini, tra cui “La traviata”, “Guglielmo Tell” e “Semiramide”: ouverture travolgenti e malinconiche, impetuose e incredibilmente melodiche. Grandi cori che a volte fluiscono delicatamente, si intensificano con virtuosismo e diffondono uno splendore festoso. Inoltre, come rarità speciale: la colorata musica di balletto composta da Verdi per una rappresentazione del suo “Otello” a Parigi, il suo ultimo contributo al teatro lirico.
Programma
Giuseppe Verdi
Sinfonia aus “La battaglia di Legnano”
Giuseppe Verdi
“Viva l’Italia!” aus “La battaglia di Legnano”
Giuseppe Verdi
“Plaude all’arrivo” aus “La battaglia di Legnano”
Giuseppe Verdi
Preludio aus “I due foscari”
Giuseppe Verdi
“Silenzio, mistero” aus “I due foscari”
Giuseppe Verdi
Preludio aus “La traviata”
Giuseppe Verdi
“Si ridesta in ciel l’aurora” aus “La traviata”
Giuseppe Verdi
“Noi siamo zingarelle” aus “La traviata”
Giuseppe Verdi
“Di Madride noi siamo mattadori” aus “La traviata”
Giuseppe Verdi
Ballett “Ballabili” aus “Otello”
Giuseppe Verdi
“Fuoco di gioia” aus “Otello”
Giuseppe Verdi
“Dove guardi splendono raggi” aus “Otello”
Gioacchino Rossini
Sinfonia aus “La gazza ladra”
Gioacchino Rossini
“Tremate o popoli” aus “La gazza ladra”
Gioacchino Rossini
Sinfonia aus “Semiramide”
Gioacchino Rossini
“Ergi omai” aus “Semiramide”
Gioacchino Rossini
Sinfonia aus “Guglielmo Tell”
Gioacchino Rossini
“Passo a tre e Coro Tirolese” aus “Guglielmo Tell”
Composta da 135 musicisti, l’Orchestra del Teatro alla Scala, considerata una delle migliori orchestre al mondo per le produzioni operistiche, ha raggiunto una posizione di prestigio internazionale anche per la sua attività sinfonica. Il prestigio internazionale dell’Orchestra è stato continuamente accresciuto grazie alla presenza costante di grandi direttori, quali Toscanini e Victor de Sabata, Wilhelm Furtwängler e Herbert von Karajan, fino a Claudio Abbado, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Riccardo Chailly, direttore dal 2015.
Il Coro del Teatro alla Scala è sinonimo di prestigio e qualità artistica, in Italia e nel mondo. Il livello di eccellenza raggiunto è il frutto del lavoro paziente e meticoloso svolto negli anni da maestri del coro dotati della massima sensibilità. Da settembre 2021, il Coro è diretto dal Maestro Alberto Malazzi, già assistente del Maestro Casoni, che ne ha assunto la direzione dopo aver ricoperto lo stesso incarico al Teatro Comunale di Bologna dal 2019.
Riccardo Chailly è direttore musicale del Teatro alla Scala e direttore principale della Filarmonica della Scala dal 2015. Ha diretto tutte le principali orchestre europee, tra cui la Wiener Philharmoniker, la Berliner Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la London Symphony Orchestra e l’Orchestre de Paris e, negli Stati Uniti, ha collaborato con la New York Philharmonic, la Cleveland Orchestra, la Philadelphia Orchestra e la Chicago Symphony Orchestra. Nel campo dell’opera, ha collaborato con i principali teatri internazionali, oltre alla Scala, ed è ospite regolare dei principali festival internazionali, tra cui quelli di Salisburgo, Lucerna e i Proms di Londra.
Per informazioni e biglietti: https://www.theater-essen.de
In collaborazione con