L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il Goethe-Institut di Napoli e l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, e con la partnership di Otic Radio (Colonia) e Cashmere Radio (Berlino) presenta: Radiopoesia. A Translation Platform for Contemporary Poetry, un progetto a cura di wandering translators che si terrà martedì 11 luglio alle 18.00 presso i giardini della Biblioteca della Kunsthoschule fūr Medien Köln (KHM).
L’incontro sarà anche trasmesso online su Otic Radio e una replicare andrà in onda venerdì 14 luglio su Cashmere Radio.
RadioPoesia è una piattaforma di traduzione bilingue per poeti contemporanei tedeschi e italiani che intende attirare l’attenzione sulla scena sperimentale della poesia contemporanea grazie al mezzo radiofonico, sia nell’area di lingua italiana che in quella di lingua tedesca.
Dopo i primi cinque appuntamenti, tenutisi a Napoli su iniziativa del Goethe Institut, martedì 11 luglio Colonia ospiterà la VI edizione di Radiopoesia, la prima in Germania, grazie alla collaborazione con Otic Radio.
A Colonia wandering translators incontreranno la poeta Carmen Gallo tradotta da Dagmara Kraus.
Due ore di trasmissione per conoscere le due poete, ascoltare dalla loro viva voce le poesie, parlare della loro relazione con la traduzione, il tutto arricchito da musica accuratamente selezionata e in alcuni casi addirittura composta per l’occasione, e in versione rigorosamente bilingue.
Wandering translators è un progetto di traduzione condivisa attivo dal 2009. Dal 2018 in particolare Daniela Allocca, Rosa Coppola e Beatrice Occhini si occupano di sviluppare format per la divulgazione della poesia contemporanea.
Carmen Gallo vive a Napoli. Ha pubblicato tre libri di poesia: Paura degli occhi (L’Arcolaio 2014, finalista Premi Montano e Russo-Mazzacurati), Appartamenti o stanze (D’If, 2016, Premio Castello di Villalta) e Le fuggitive (Aragno 2020), che ha vinto il Premio Napoli 2021. Nel 2019 è stata inclusa nel XIV Quaderno di poesia contemporanea, a cura di F. Buffoni (Marcos y Marcos) e un’ampia selezione delle sue poesie, tradotte in tedesco, è presente nell’antologia Die Maulposaune. Gedichte aus Italien, a cura H. Thill e C. Caradonna (Das Wunderhorn).
Dagmara Kraus, nata a Breslavia/Polonia, è cresciuta a Lippstadt, in Westfalia. Ha studiato letteratura comparata e storia dell’arte a Lipsia, Berlino e Parigi. Ha inoltre studiato scrittura letteraria presso l’Istituto di letteratura tedesca di Lipsia. Poeta e traduttrice dal polacco, dall’inglese e dal francese. Le sue poesie sono state pubblicate, tra l’altro, sulla Neue Rundschau, su Edit e sullo Jahrbuch der Lyrik.