Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Siccità | IN SALA. Cineclub italiano, IIC Colonia

Design ohne Titel(98)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta la seconda edizione di In Sala. Cineclub italiano, con quattro nuovi appuntamenti mensili moderati da Eugenio Riversi e dedicati al tema Dai libri ai film.

La prossima edizione del Cineclub In sala presenta in autunno quattro storie di grande intensità. Partendo da romanzi e da testimonianze di vicende realmente accadute, sceneggiatori e registi scandagliano emozioni e sentimenti basilari in ambienti sociali difficili: le condizioni di vita sempre più difficili in una Roma in via desertificazione, l’amore tra due ragazzi in una società siciliana ancora tradizionale e piena di pregiudizi, la violenza padronale nei confronti di lavoratori che rivendicano i propri diritti all’Ilva di Taranto, la nostalgia per il Rione Sanità di Napoli come luogo di origine.   

Trattando con linguaggio cinematografico temi e avvenimenti di derivazione letteraria, i quattro titoli in programma propongono suggestivi spunti di riflessione sulle relazioni e contaminazioni tra queste due straordinarie forme di espressione artistica.

 

Calendario delle proiezioni

 

Giovedì 25 settembre ore 18.30

Siccità – Paolo Virzì, 2022

In italiano con sottotitoli in inglese

 

Giovedì 30 ottobre ore 18.30

Nostalgia – Mario Martone, 2022

In italiano con sottotitoli in tedesco

 

Giovedì 20 novembre ore 18.30

Palazzina Laf – Michele Riondino, 2024

In italiano con sottotitoli in inglese

 

Giovedì 11 dicembre ore 18.30

Stranizza d’amuri – Giuseppe Fiorello, 2023

In italiano con sottotitoli in inglese

 

Le proiezioni si terranno presso la sala teatro dell’IIC Colonia e saranno precedute da una breve introduzione in italiano e seguite da un piccolo aperitivo.

La partecipazione è gratuita.

 

Eugenio Riversi, storico, lavora dal 2011 presso l’Institut für Geschichtswissenschaft dell’Università di Bonn. Dal 2013 contribuisce all’ideazione e conduzione della “italienische FIlmreihe” dell’Istituto di romanistica della stessa università e dal 2018 collabora con la Kinemathek di Bonn.