Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gaia Vimercati e Giovanna Milano al CircusDanceFestival | An der Schanz 6, Colonia

Ein bisschen Text hinzufügen(38)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia partecipa al CircusDanceFestival, che si terrà a Colonia dal 6 all’8 giugno 2025, sostenendo la partecipazione delle ospiti italiane invitate a prendere parte agli incontri professionali: Giovanna Milano, curatrice artistica e responsabile dei progetti culturali di FLIC Scuola di Circo e Gaia Vimercati, ricercatrice indipendente e cultural project manager di Quattrox4.

Gaia Vimercati sarà presente in veste di key note speaker della Conferenza Europea di Take Care – Circus life in a swing, evento di lancio del primo progetto di Europa Creativa dedicato alla salute mentale e al benessere nel settore delle arti circensi. La conferenza si concentrerà sulla salute mentale, dalle condizioni di lavoro alle abitudini sanitarie e alla queerness.

Giunto alla sua sesta edizione, il CircusDanceFestival di Colonia intende celebrare la diversità delle forme di espressione del circo contemporaneo, della danza e della performance, con uno sguardo alle sfide del presente, per mettere al centro il linguaggio del corpo e creare spazio per l’incontro, la contraddizione e nuove prospettive.

 

Giovanna Milano, curatrice artistica, programmazione spettacoli, project manager, laureata in Filosofia all’Università degli studi di Torino. Inizia il suo percorso lavorativo con l’associazione Sosta Palmizi diretto dai coreografi Raffaella Giordano e Giorgio Rossi. E’ cofondatrice del Collettivo 320Chili con cui vince il Premio Equilibrio. Dal 2013 è responsabile dello sviluppo del progetto culturale FLIC, di cui cura la Stagione di Spettacoli Caleidoscopio e il programma di residenze artistiche Surreale. Collabora con il festival Dinamico di Reggio Emilia, dove idea e cura la rassegna Cinematografo dedicata ai linguaggi espressivi di circo e cinema. Dal 2017 è project manager del festival di musica Apolide. E’ autrice del progetto Orme, laboratori di danza espressiva per bambini dai 4 ai 7 anni. Dal 2021 è coordinatrice del Tavolo Circo all’interno di C.Re.S.Co e cofondatrice della rete Talea Circo. Dal 2023 è membro della giuria Circus Next Italia. E’ co-curatrice del convegno Cross Over e del Festival Oscillante.

Gaia Vimercati è ricercatrice indipendente e cultural project manager di Quattrox4, centro per il circo contemporaneo a Milano. Dopo un M.Phil. in Comparative Literature presso il Trinity College Dublin ha creato insieme a Filippo Malerba Censimento Circo Italia, prima mappatura delle compagnie di circo in Italia (2016). Partecipa a numerosi convegni internazionali: BIAC 2021 (Marsiglia, Francia) CIRCUS AND ITS OTHERS 2021 e 2024 (Davis, California, 2021 e Bogotà, Colombia, 2024), EASTAP 2020 (Alma Mater Studiorum, Bologna) e EASTAP 2022 (Piccolo Teatro, Milano). Nel 2024 è stata keynote speaker per la conferenza A SAFE(R) SPACE FOR DANGER ad Anversa, Belgio, a cura di Circuscentrum e MAD Festival. Nel 2023 pubblica per la Biennale di Venezia “Sott’acqua tutte le isole si toccano. Il lascito di Monk e Mnouchkine alla Biennale Teatro ‘75.” Nel 2023 pubblica per Routledge “Chaplin. Brecht. Fo. Toward a concept of Epic Clowning” all’interno di 360° CIRCUS. CULTURE. MEANING. PRACTICE. Nel 2023-2024 è stata fellow per New Horizon Leadership Program, programma intensivo di capacity building per 10 “future leaders” nel circo contemporaneo Europeo. Dal 2021 è curatrice del progetto sperimentale LA PAROLA AI CORPI, residenza ibrida tra teoria e pratica nel circo, sostenuto in Italia dal Ministero della Cultura. Ha curato LETTERE APERTE AL CIRCO, traduzione italiana delle Open Letters To The Circus di Bauke Lievens e Sebastian Kann, pubblicate da Editoria & Spettacolo (2024) e tradotte insieme a Teresa Noronha Feio e Maristella Tesio.

 

  • Organizzato da: CircusDanceFestival & Overhead Project