Per una didattica efficace: il task nell‘insegnamento dell’italiano LS
ore 14.00 luogo: Ruhr-Universität Bochum, Romanisches Seminar, Dekanatssitzungssaal GB 5/160, Universitätsstraße 150, 44801 Bochum Workshop con Prof.ssa Elena Nuzzo, Università di Roma, organizzato dall’Associazione Docenti d’Italiano in Germania ADI e.V. in collaborazione con la Ruhr-Universität Bochum. Iscrizioni e informazioni: www.adi-germania.org
Leggi di più„sognare significa affilare i sensi per il presente in cui si vive“ Rolf Dieter Brinkmann in Italia 1972/73
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del dott. Roberto Di Bella, Colonia Nel 1972/1973 il poeta e autore di Colonia Rolf Dieter Brinkmann (Vechta 1940 – Londra 1975) trascorre dieci mesi come borsista all’Accademia Villa Massimo a Roma. La sua collezione di lettere, collage e annotazioni dal titolo „Roma, Sguardi“ pubblicato postumo nel 1979, intesa […]
Leggi di piùAristotelica – Opere di Umberto Albanese
inaugurazione: martedì 20 giugno 2017, ore 19.00 Durata: 20.06. – 18.08.2017 Umberto Albanese nasce a Casarano, si laurea in medicina e si specializza in cardiologia presso l’Università di Pavia e inizia a dipingere fin da ragazzo, prediligendo il genere figurativo. Fin dalla prime opere è evidente la sua vocazione per la sperimentazione cromatica e materica. […]
Leggi di piùConcerto con Paolo Francese
ore 17.00 luogo: Aukloster Monschau, Austr. 7, 52156 Monschau Opere di J. Brahms, F. Liszt, F. Busoni e al. Il pianista Paolo Francese ha studiato presso il Conservatorio di Musica „Domenico Cimarosa“ di Avellino con Carlo Alessandro Lapegna. Si è specializzato poi con Sergio Fiorentino, Vincenzo Balzani, Boris Bekhterev, Aldo Ciccolini, Vladimir Krpan e Joachin […]
Leggi di piùGiornate di studi italo-tedeschi: Illustrazioni di (capo-)lavori letterari in Italia e in Germania
ore 09.00 luogo: Istituto Italiano di Cultura Colonia La seconda giornata comincia con l’apertura della mostra L’Italia di Dante. Sulle orme della „Divina Commedia“ – Fotografie di Pitt KochDurata: 07.06. – 13.06.2017, orario: Mo – Fr 9-13 h und 14-17 h Poi continuazione delle Giornate di Studi Italo-Tedeschi. Scaricare il programma: https://www.italienzentrum.uni-bonn.de/dateien/Flyer%20Giornate%20DIS.pdf In collaborazione con […]
Leggi di piùVeloce come il vento (Giulias großes Rennen)
ore 20.15 luogo: Turistarama Kino, Mauritiussteinweg 102, 50676 Köln Veloce come il vento (Giulias großes Rennen)Italia 2016, 119 min. Vers. ital. con sottotit. Regia: Matteo Rovere. Con Matilda De Angelis, Stefano Accorsi e Roberta Mattei. Prima tedesca in presenza di Matteo Rovere (regista) e Roberta Mattei (attrice). Trama: https://it.wikipedia.org/wiki/Veloce_come_il_vento Biglietti: Normale € 6,- (Ridotto € […]
Leggi di piùGiornate di Studi Italo-Tedeschi: Illustrazioni di (capo-)lavori letterari in Italia e in Germania
Prima giornata. Inizio: ore 14.00 luogo: Festsaal der Universität Bonn (Hauptgebäude/Schloss) – Am Hof 1 – 53113 Bonn In collaborazione con l’Istituto di Romanistica dell’Università di Bonn. La 2. parte delle Giornate di studi ha luogo mercoledì 7 giugno alle ore 9.00 all’Istituto Italiano di Cultura Colonia. Scaricare il programma: https://www.italienzentrum.uni-bonn.de/dateien/Flyer%20Giornate%20DIS.pdf
Leggi di piùMostra “Transiti” di Karin Danne & Silvana Carrotta
Sabato, 27 maggio 2017, ore 19 luogo: Consolato Generale d’Italia, Universitätsstr. 81, 50931 Köln Inaugurazione della mostra “Transiti” di Karin Danne (Photographie – Lyrik) & Silvana Carrotta (Philosophie – Kunst) Se l´arte ha a che fare con la vita, con le sue pieghe e i suoi interrogativi, a tutto questo non è dato rispondere ma […]
Leggi di piùPeppe Servillo e il Solis String Quartet
ore 19.00 Ingresso: 10,- Euro. Prevendita in Istituto o prima del concerto. Non si accettano prenotazioni. A distanza di tre anni dall‘uscita di „Spassiunatamente” che aveva visto per la prima volta Peppe Servillo ed il Solis String Quartet affrontare i capolavori della canzone classica napoletana, ecco „Presentimento” che può essere considerato la naturale prosecuzione di […]
Leggi di piùLa corona dell’età argentea – I disegni di Vasari per la cupola del Duomo di Firenze
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del dott. Wolfgang Till Busse, Colonia La conquista di Firenze da parte dei Medici nel 1530 equivale ad un riorientamento della città simile a quello del Sacco di Roma nel 1527. Da un lato Michelangelo lascia Firenze per non tornarvi più, Rosso si sposta in Francia e Andrea del […]
Leggi di più