Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Che cosa c’è di nuovo nella Scienza nuova di Giambattista Vico?

Conferenza del Prof. Jürgen Trabant, Berlino.

Sulla “Scienza nuova” (nella sua terza edizione, del 1744) si fonda la fama di Giambattista Vico. La Filosofia di Vico realizza una doppia svolta nel pensiero occidentale: volge lo sguardo della filosofia teoretica dal mondo naturale a quello creato dall’uomo (mondo civile) e contrappone alla teoria del pensiero tradizionalmente muta una teoria dell’incarnazione del pensiero in immagini e in lingua (caratteri poetici). Proprio quest’ultima teoria viene considerata dallo stesso Vico come la sua “scoperta” più importante. Come il mondo politico nel suo insieme si sviluppa in tre età, così i segni visivi e linguistici dell’uomo si sviluppano in tre tappe storiche, quella divina, quella eroica e quella umana.
Jürgen Trabant è professore emerito di Filologia Romanza presso la Freie Universität di Berlino e socio dell’Accademia delle Scienze di Berlino-Brandenburgo.

Un evento dell’Associazione Amici dell’Istituto e.V. presso l’Istituto Italiano di Cultura Colonia.
Luogo: Istituto Italiano di Cultura. Ingresso gratuito.

  • Tag:
  • N