Nell’ambito del ciclo Literatur, che intende presentare la letteratura contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia propone un incontro con Giosuè Calaciura, autore di Io sono Gesù, edito in Italia da Sellerio e in pubblicato in Germania per Edition Converso con il titolo Ich, der Sohn.
L’incontro, in italiano con traduzione simultanea, sarà moderato da Cristina Giordano e si terrà presso la Sala Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia giovedì 27 giugno alle ore 19.00.
Un irrequieto adolescente fugge dalla madre, dagli obblighi quotidiani, dal villaggio povero e opprimente, e si mette alla ricerca del padre. Il nome di quel ragazzo è Gesù, Maria e Giuseppe i genitori, Nazaret e la Galilea lo spazio delle sue avventure, del suo bisogno di amore, del dolore e della timidezza che sempre lo accompagnano. E il Gesù di Calaciura è un giovanissimo viandante in un cammino pieno di sorprese, passioni e tradimenti, dolcezza e violenza.
Giosuè Calaciura è nato a Palermo nel 1960. Scrittore e giornalista, nel 1998 ha pubblicato il suo primo romanzo Malacarne (Baldini & Castoldi, riedito nel 2022 da Sellerio), seguito da Sgobbo (Baldini & Castoldi Dalai, 2002, Premio Selezione Campiello 2002), La figlia perduta. La favola dello Slum (Bompiani, 2005), Urbi et Orbi (Baldini & Castoldi Dalai, 2006), l’antologia di racconti Bambini e altri animali (Sellerio, 2013), Pantelleria (Laterza, 2016) Prix Nicolas Bouvier 2024, La penitenza (Mincione 2016), Borgo Vecchio (Sellerio, 2017) Premio Marco Polo Venise 2019 per il miglior romanzo italiano tradotto in Francia e Prix Mediterranée 2020, Il tram di Natale (Sellerio, 2018) Premio Presidi del Libro «Alessandro Leogrande» 2019, Io sono Gesù (Sellerio, 2021) Premio Alvaro Bigiaretti 2022, Premio Stresa 2022, Il suo ultimo romanzo è Una notte (Sellerio, 2022). È autore di radiodrammi e della trasmissione Fahrenheit di Rai Radiotre. Collabora con riviste e giornali.
Cristina Giordano, nata e cresciuta a Milano, vive in Germania (Colonia) da 20 anni, dove lavora come giornalista, autrice e conduttrice freelance. Si occupa di temi politici, sociali e culturali per diverse testate, tra cui l’emittente pubblica tedesca WDR (Westdeutscher Rundfunk), in particolare COSMO ITALIANO. Corrispondente culturale dalla Germania per RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana) collabora nella fase di ricerche e organizzazione alla produzione di diverse trasmissioni TV RAI, in particolare „Presa Diretta“, e in passato anche con „Ulisse“, „Meraviglie“ e altri format RAI.
In italiano con traduzione simultanea.
Ingresso libero.