Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 | IIC Colonia

GIULIO GALOPPO(7)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia promuove la presentazione “Il Rapporto Italiani nel Mondo a 70 anni dagli Accordi Bilaterali fra l’Italia e la Germania. Continuità e cambiamenti “, che si terrà il 24 giugno alle 17.30 presso la sala teatro dell’IIC.

L’edizione 2025 del Rapporto Italiani nel Mondo è dedicata al tema della cittadinanza, con contributi da 25 Paesi che raccontano cosa significhi essere (o non essere) cittadini italiani all’estero e le sfide legate all’acquisizione della cittadinanza nel Paese di residenza.

La presentazione presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, organizzata dal Comites locale in collaborazione con il Consolato Generale di Colonia, vedrà la partecipazione della curatrice Delfina Licata e della coautrice Edith Pichler, del delegato delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e Scandinavia, Don Gregorio Milone, e del Professor Vito Gironda, docente presso l’Università di Bielefeld e presidente del Forum Accademico Italiano. L’incontro sarà moderato da Silvio Vallecoccia, referente presso il consiglio di integrazione del Land NRW.

Delfina Licata è sociologa delle migrazioni presso la Fonda­zione Migrantes della Conferenza episcopale italiana. Curatrice del Rapporto italiani nel mondo, ha coordinato il Dizionario enciclo­pedico delle migrazioni italiane nel mondo (2014). È componente della commissione scientifica del Festival della migrazione di Mo­dena, dell’opera Storia dell’emigrazione italiana in Europa (Don­zelli, 2022) e del tavolo tecnico del Maeci sul «turismo di ritorno».

Edith Pichler, del Centre for Citizenship, Social Pluralism and Religious Diversity della Università di Potsdam, ha studiato all’Otto-Suhr Institut della Freie Universität di Berlino conseguendo il Ph.D. (Dr. Phil.) in Scienze Politiche e l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato per Sociologia dei processi economici e del lavoro.

Evento in lingua italiana.

Immagine: Mirko M. Notarangelo