Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Residenza di Parini Secondo | Kulturzentrum Fabrik Heeder, Krefeld

Chiara Tomei(5)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il MiC – Direzione Generale per lo Spettacolo, e la NID New Italian Dance Platform, promuove un programma di residenze artistiche bilaterali nell’ambito della danza contemporanea. Le residenze sono frutto della collaborazione con partner locali interessati non solo ad aggiornare la propria conoscenza della danza italiana per programmare spettacoli nei teatri dei rispettivi paesi, ma anche a facilitare ed accompagnare percorsi progettuali d’artista, rafforzare e consolidare collaborazioni professionali ed investire su coproduzioni internazionali. In questa cornice, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia sostiene la residenza di Parini Secondo (Nexus), che si terrà presso il Kulturzentrum Fabrik Heeder di Krefeld dall’11 al 17 aprile 2025. Nel corso della residenza, Parini Secondo lavorerà alla sua prossima produzione, “Studie über den Zauber/Studio sull’incanto”. Proseguendo la propria ricerca sul rapporto tra musica e danza, nella consolidata collaborazione con il musicista Alberto Ricca/Bienoise e la light designer Bianca Peruzzi, Parini Secondo trova nella parola “incanto” il nuovo orizzonte della sperimentazione coreografica. Ispirato dai ritmi e dalle melodie della musica trance, Parini Secondo si avvicina alla letteratura esoterica in relazione con le nuove tecniche di seduzione adottate nella comunicazione digitale.

Gli esiti della residenza saranno presentati al pubblico in un incontro che si terrà nell’ambito del programma First and Further Steps del Kulturzentrum Fabrik Heeder:

Mercoledì 16 Aprile alle 19, Studiobühne II
Prova aperta

 

Parini Secondo nasce nel 2017 da Sissj Bassani e Martina Piazzi con Camilla Neri e Francesca Pizzagalli. Questionando il rapporto tra arte e originalità, il gruppo utilizza la coreografia per sublimare tendenze pop, ispirandosi a materiale già presente online. Collabora con il musicista, produttore e insegnante Alberto Ricca/bienoise, sottolineando l’importanza del rapporto tra musica, ritmo e coreografia.

 

In collaborazione con