L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il MiC – Direzione Generale per lo Spettacolo, e la NID New Italian Dance Platform, promuove un programma di residenze artistiche bilaterali nell’ambito della danza contemporanea. Le residenze sono frutto della collaborazione con partner locali interessati non solo ad aggiornare la propria conoscenza della danza italiana per programmare spettacoli nei teatri dei rispettivi paesi, ma anche a facilitare ed accompagnare percorsi progettuali d’artista, rafforzare e consolidare collaborazioni professionali ed investire su coproduzioni internazionali.
In questa cornice, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia sostiene la residenza di Roberto Tedesco (MMDC), che si terrà presso il Parktheater di Iserlohn, dal 21 al 26 aprile 2025.
Nel corso di tale residenza, Roberto Tedesco lavorerà con alcun* danzatori/ici della MM Contemporary Dance Company alla sua prossima creazione, dal titolo (provvisorio) LOS(V)ERS. Con questo progetto, il coreografo desidera parlare, attraverso uno spettacolo liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare, della sindrome di Hikikomori, termine giapponese che significa “stare in disparte” utilizzato oggi per indicare chi, soprattutto giovani tra i 14 e i 30 anni, decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, alle volte anni, evitando qualunque tipo di contatto diretto con il mondo esterno.
Roberto Tedesco, classe 1992, nasce in Calabria. Dopo essersi formato al Balletto di Toscana e danzato nello Junior Bdt, lavora per Aterballetto per dieci anni. In Germania coreografa presso il National Theater Mannheim, il Theater Vorpommern e lo Staatsoper di Hannover. In Italia è selezionato due volte alla Vetrina Giovane Danza D’Autore e accede alle azioni Residance XL e SupportER. È tra i finalisti di DNA Appunti Coreografici e accede sia agli Open Studios che alla Programmazione della NID. Crea per Aterballetto, MM Contemporary Dance Company e Opus Ballet. Riceve il premio Danza&Danza come coreografo emergente del 2023 e il Premio Internazionale per la Danza “Città di Foligno” come Coreografo Rivelazione 2024.
La MM Contemporary Dance Company è una realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Diretta da Michele Merola e con sede a Reggio Emilia, ha un repertorio ricco e variegato, grazie ai lavori del suo direttore e di coreografi come Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Silvia Gribaudi, Thomas Noone, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Eugenio Scigliano, Emanuele Soavi, Enrico Morelli, Daniele Ninarello, Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, Camilla Monga, Roberto Tedesco, Adriano Bolognino. Da alcuni anni ha conquistato un mercato internazionale con spettacoli in Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna, Slovenia, Cecoslovacchia, Francia, Svezia, Finlandia, Serbia, Norvegia.
La MMCDC è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Centro Permanente Danza/Reggio Emilia.