Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settembre | IN SALA. Cineclub italiano, IIC Köln

©(4)

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta la prima edizione di In Sala. Cineclub italiano, una rassegna di cinema in quattro appuntamenti dedicati al tema Momenti di (non) trascurabile felicità, con la moderazione di Eugenio Riversi.

L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà il 22 maggio nell’ambito della manifestazione Kölner Kino Nachte 2025, con la proiezione del film Settembre (2022), opera di Giulia Louise Steigerwalt con Barbara Ronchi e Fabrizio Bentivoglio.

Giovedì 22 maggio ore 18.30

Settembre – Giulia Louise Steigerwalt, 2022

In italiano con sottotitoli in inglese

 

Nella vita quotidiana, quelli che a prima vista potrebbero sembrare “momenti trascurabili”, intrisi di piccole attese, speranze, ansie, gioie e paure per lo più condivise con le persone amate, spesso non sono affatto da trascurare, ma da curare. Questo il senso del messaggio trasmesso dalla fortunata serie di libri dedicati ai “momenti trascurabili” da Francesco Piccolo, tra i più importanti scrittori di soggetti e sceneggiature dell’ultima generazione del cinema italiano.

Da questo spunto nasce la selezione di questa rassegna, che ha aperto proprio con Momenti di trascurabile felicità (2019), il film in cui il regista Daniele Luchetti ha trasposto sul grande schermo la riflessione di Francesco Piccolo.

Una riflessione simile accompagna Settembre (2022), film corale di un’altra scrittrice di sceneggiature, Giulia Louise Steigerwalt, al suo esordio alla regia con un racconto intriso di dramma e di commedia umana.

 

La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione in tedesco e seguita da un piccolo aperitivo.

La partecipazione è gratuita.

 

Eugenio Riversi, storico, lavora dal 2011 presso l’Institut für Geschichtswissenschaft dell’Università di Bonn. Dal 2013 contribuisce all’ideazione e conduzione della “italienische FIlmreihe” dell’Istituto di romanistica della stessa università e dal 2018 collabora con la Kinemathek di Bonn.