In lingua tedesca e inglese. www.buchmesse.de/node/350754
Francesca Melandri e Nora Bossong parlano della storia italiana e tedesca, del vecchio e del nuovo colonialismo, dell’intreccio tra discriminazione di classe, razzismo e sessismo e di come le generazioni più giovani affronteranno una tale eredità.
Per alcuni decenni la storia coloniale è arrivata ad un punto morto nella cultura della memoria italiana e tedesca. Ora, grazie anche ad alcuni recenti romanzi, la consapevolezza dell’opinione pubblica è aumentata, favorendo un dibattito più intenso su come guardare al ricordo della storia coloniale quale opportunità verso una storia condivisa e un’Europa diversa, con valori comuni e confini aperti.
Introduzione: Irmgard Maria Fellner, Rappresentante per le Politiche Culturali Estere e vicedirettrice del Dipartimento Cultura e Comunicazione.
Con: Francesca Melandri, scrittrice italiana, la cui ultima pubblicazione, nel 2019, è stata ” Über Meereshöhe (Più alto del mare)”, Klaus Wagenbach, Berlino.
Nora Bossong, autrice tedesca, ha pubblicato da ultimo nel 2018 “Das Böse”, Hanser Literaturverlage, Monaco di Baviera, e, nel 2019, “Schutzzone”, Suhrkamp, Berlino.
Moderazione: Tonia Mastrobuoni, giornalista e corrispondente per la Germania del quotidiano La Repubblica.
Nell’ambito del Weltempfang – Centro per la politica, la letteratura e la traduzione alla Fiera del libro di Francoforte 2020.
In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Germania, il Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno e gli Istituti Italiani di Cultura di Colonia e Berlino.