Videoconcerto del Sestetto Stradivari
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta il videoconcerto del Sestetto Stradivari, che verrà trasmesso online sulla pagina youtube dell’IIC Colonia il 10 marzo 2022 alle ore 19.00. Per visionare cliccare >>>qui! Il Sestetto Stradivari, costituito nel Dicembre 2001 in occasione dei concerti organizzati nell’ambito della Mostra Internazionale “L’arte del violino”, è formato da musicisti dell’Orchestra […]
Leggi di piùDer Kölner Dom in der Tradition der französischen Gotik│Zentralbibliothek Düsseldorf
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia collabora con la Deutsch-Italienischen Gesellschaft e.V. – Dante Alighieri – Düsseldorf e l’Institut français di Düsseldorf al ciclo di conferenze dedicato alle grandi cattedrali gotiche europee. L’incontro conclusivo, a cura della Prof.ssa Barbara Schock-Werner, già direttrice dei lavori del Duomo di Colonia, si terrà in presenza il 7 aprile, […]
Leggi di più“La collezione di antichità dei Re sassoni a Dresda”│Conferenza della prof.ssa Christiane Vorster, IIC Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Istituto, promuove la conferenza di Christiane Vorster, “La collezione di antichità dei Re sassoni a Dresda”, che si terrà il 6 aprile alle ore 19.00. Questa collezione di sculture antiche resta poco conosciuta nonostante sia una delle più vecchie d’oltralpe e anche una delle […]
Leggi di piùLiteratur, incontro tra Fabio Stassi e Cristina Giordano│IIC Colonia
Nell’ambito del ciclo Literatur, che intende presentare la letteratura italiana contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia propone un incontro con Fabio Stassi, autore di Uccido chi voglio, edito in Italia da Sellerio e pubblicato in Germania dalla casa editrice Edition Converso con il titolo Ich töte wen ich […]
Leggi di piùAugenblick: sguardi sul mondo tra presente e avvenire │ ciclo di videoincontri a cura di Marco Tonelli (online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta Augenblick: sguardi sul mondo tra presente e avvenire, un ciclo di incontri in formato video con protagonisti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea italiana a cura di Marco Tonelli. L’attimo (Augenblick), per Martin Heidegger, stava a significare il presente in grado di contemplare le possibilità dell’avvenire. A […]
Leggi di piùAugenblick: sguardi sul mondo tra presente e avvenire │ Marco Tonelli incontra David Palterer – 21 marzo ore 19 (online)
Nell’ambito del progetto Augenblick: sguardi sul mondo tra presente e avvenire, ciclo di appuntamenti in formato video con protagonisti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea italiana, Marco Tonelli incontra David Palterer. Il video, in italiano con sottotitoli in tedesco, sarà visibile lunedì 21 marzo alle 19 sul canale youtube dell’Istituto Italiano di Cultura di […]
Leggi di piùAugenblick: sguardi sul mondo tra presente e avvenire. Ciclo di videoincontri a cura di Marco Tonelli (online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta Augenblick: sguardi sul mondo tra presente e avvenire, un ciclo di incontri in formato video con protagonisti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea italiana a cura di Marco Tonelli. L’attimo (Augenblick), per Martin Heidegger, stava a significare il presente in grado di contemplare le possibilità dell’avvenire. A […]
Leggi di più“Dantes Welt und Dantes ich: La Divina Commedia” | conferenza del prof. Paul Geyer
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Istituto, promuove la conferenza del Prof. Paul Geyer “Dantes Welt und Dantes ich: La Divina Commedia”, che si terrà il 9 marzo alle ore 19.00. In occasione dell’anno dantesco, l’indagine del prof. Geyer intende esplorare le contraddizioni interne della “Divina Commedia” (1307-1321), illustrando, a […]
Leggi di piùStelle filanti │Piccoli Maestri raccontano i Classici (online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione Piccoli Maestri, presenta Stelle Filanti, un progetto di invito alla lettura in formato video. A partire dal martedì 1° marzo, ogni due settimane, le reti sociali dell’Istituto e dell’Associazione Piccoli Maestri ospiteranno una serie di microvideo nei quali scrittori e scrittrici racconteranno, ciascuno a propria […]
Leggi di piùFEDERICO FELLINI – Dal Disegno al Film, Museum Folkwang Essen
In collaborazione con il Museum Folkwang, l’Istituto Italiano di Cultura promuove la mostra Federico Fellini – Dal Disegno al Film (12/11/21 – 20/2/22). Federico Fellini (1920-1993) è stato uno dei più importanti registi del XX secolo. Con produzioni come La Dolce Vita, Satyricon o La città delle donne ha scritto la storia del cinema. Nel […]
Leggi di più