La Compagnia Pippo Delbono presenta quattro spettacoli gratuiti online
Nel mese di aprile, in pieno lockdown, Emilia Romagna Teatro Fondazione e la Compagnia Pippo Delbono hanno preso parte al programma #laculturanonsiferma. Dall’iniziativa #laculturanonsiferma è nata l’idea di sviluppare un progetto di sottotitolazione multilingue che vede ora gli spettacoli di Pippo Delbono Questo buio feroce, Dopo la battaglia, Orchidee e Vangelo in streaming gratuito sul […]
Leggi di piùLa Tarantella Napoletana: una tempesta di musica, danza e canto dal Sud Italia
a cura del gruppo napoletano Catartika Sabato, 29.08.2020, Roncalliplatz e piazza antistante il Museo Ludwig di Colonia, spettacoli alle ore 16.00, 18.00 e 20.00 Accesso gratuito. La Tarantella Napoletana è un’esplosione di colore, energia e sensualità. Uno spettacolo antico fatto di tradizione e folklore che si traduce in un vortice di musica, balli e canti. […]
Leggi di piùInda 2020 Per voci sole
Dal 17 luglio al 30 agosto cinque spettacoli al Teatro Greco di Siracusa gratis in diretta e in differita streaming Per la prima volta in oltre cento anni di storia, l’Istituto nazionale del dramma antico, grazie al partenariato digitale con TIM, trasmetterà gratuitamente in diretta streaming gli spettacoli in programma al Teatro Greco di Siracusa […]
Leggi di piùDeutsch-Italienischer Übersetzerpreis – Premio italo-tedesco per la traduzione
Il Premio italo-tedesco per la traduzione viene conferito dal 2007 allo scopo di onorare l’eminente ruolo delle traduttrici e dei traduttori letterari quali mediatori tra le culture e il valore della traduzione come opera d’arte indipendente. Il Premio viene conferito ogni due anni congiuntamente dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per […]
Leggi di piùMaria Montessori: figura di statura mondiale
Molti ricordano Maria Montessori, scienziata pedagogista, nota in tutto il mondo per il Metodo educativo che porta il suo nome e anche perché era il volto noto delle mille lire di una volta. Il 31 agosto 2020 ricorre il 150° anniversario della sua nascita, avvenuta a Chiaravalle il 31 agosto 1870.In questo anno particolare abbiamo […]
Leggi di piùI venerdì della Scienza del Forum Accademico Italiano (FAI)
Il Forum Accademico Italiano e.V. di Colonia, Associazione di Ricercatori italiani che opera nel Nordreno-Vestfalia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, presenta venerdì 19 giugno 2020 dalle ore 16.00 una intervista registrata on line della Prof.ssa Maria Cristina Polidori con il fisico nucleare Prof. Paolo Giubellino. A questa intervista seguiranno nelle prossime […]
Leggi di piùNEW Italian Books – Nuovo strumento per la promozione del libro italiano all’estero
Il prossimo 11 giugno, alle ore 11.30, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del portale www.newitalianbooks.it, un nuovo strumento digitale bilingue (italiano/inglese), per la promozione del libro italiano all’estero. Alla presentazione interverranno, insieme al Direttore Generale Amb. Lorenzo Angeloni, Massimo Bray, Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Romano Montroni, Presidente del Centro per il Libro […]
Leggi di piùDieci cortometraggi italiani attuali
Cari Amici, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia mette a disposizione per gentile concessione del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino dieci cortometraggi di cineasti italiani tra i migliori prodotti nel 2019.Sarà possibile visionare i film – in italiano con sottotitoli in inglese – esclusivamente nella giornata del 5 giugno 2020 dal sito web Vimeo […]
Leggi di piùLe piazze (in)visibili
Ventuno piazze italiane, da nord a sud, raccontate dalle parole e dalle fotografie di autori italiani. Una testimonianza diretta della bellezza di questo Paese attraverso le sue principali piazze, svuotate dai suoi abitanti durante i giorni dell’emergenza.Piazze [In]visibili è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo l’anteprima internazionale lanciata il […]
Leggi di piùUlisse, l’arte ed il mito
Grazie al Museo di San Domenico a Forlì, potremo conoscere meglio l’eroe multiforme del pantheon omeriano. Tramite un testo avvincente impreziosito da numerose immagini ed audio, verremo guidati attraverso la storia, la cultura e l’arte che circondano e permeano tale opera. Link
Leggi di più