I venerdì della Scienza del Forum Accademico Italiano (FAI)
Il Forum Accademico Italiano e.V. di Colonia, Associazione di Ricercatori italiani che opera nel Nordreno-Vestfalia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, presenta venerdì 23 ottobre 2020 ore 16.00 un’intervista registrata on line della Prof.ssa Maria Cristina Polidori con la Dott.ssa Luisa Sodano, curatrice del libro “Emozioni virali”.A questa intervista seguiranno nelle prossime […]
Leggi di piùDante ospite di Goethe
Udo Samel legge dalla Divina Commedia. Saluto: Andrea Esteban Samà, Console Generale d’Italia a Francoforte sul Meno.Introduzione: Luigi Reitani, Direttore delle Edizioni Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra-Wurts, Roma.Nel 2021 ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. In occasione di questa celebrazione saranno preparati in tutto il mondo numerosi eventi e pubblicazioni […]
Leggi di piùIncontro digitale con Antonio Scurati
Questo interessantissimo evento con Antonio Scurati e Lothar Müller con un’introduzione di Maria Carolina Foi, il quale è stato realizzato nell’ambito della Fiera del Libro di Francoforte 2020 il 15 ottobre 2020, è da ora in poi accessibile online sul canale youtube dell’Istituto Italiano di Cultura Colonia in versione italiana, tedesca e inglese. Buona Visione! […]
Leggi di piùWeltempfang – Insieme! Far ripartire la cultura in Europa, attraverso il ricordo verso una storia condivisa
In lingua tedesca e inglese. www.buchmesse.de/node/350754 Francesca Melandri e Nora Bossong parlano della storia italiana e tedesca, del vecchio e del nuovo colonialismo, dell’intreccio tra discriminazione di classe, razzismo e sessismo e di come le generazioni più giovani affronteranno una tale eredità.Per alcuni decenni la storia coloniale è arrivata ad un punto morto nella cultura […]
Leggi di piùL’Italia invita! – Italien lädt ein!
Posizioni letterarie in Europa: Italia Pier Paolo Pasolini »La lunga strada di sabbia« Lettura e colloquio con Rolf Becker (speaker), Annette Kopetzki (traduttrice), Jürgen Keimer (moderatore) Mentre nell’estate del 1959 viene pubblicato il secondo romanzo di Pier Paolo Pasolini, “Una vita violenta”, lo scrittore intraprende un viaggio giornalistico lungo tutta la costa italiana da Ventimiglia […]
Leggi di piùL’Italia invita! – Italien lädt ein!
Posizioni letterarie in Europa: Première: »Voci di Sicilia«Un viaggio siciliano con Etta Scollo Colloquio con Etta Scollo, Klaudia Ruschkowski (editore e traduttrice), Jürgen Keimer (moderatore) Lettura concertistica (Première)Etta Scollo (voce e chitarra), Susanne Paul (violoncello), Cathrin Pfeifer (fisarmonica), Robert Stadlober (speaker) Da molti anni l’intenzione di Etta Scollo è quella di far convivere la musica […]
Leggi di piùL’Italia invita! – Italien lädt ein!
Posizioni letterarie in Europa: Italia Davide Enia – “Appunti per un naufragio”Lettura e colloquio con Davide Enia, Susanne Van Volxem (traduttrice), Thomas Streipert (speaker) e Jürgen Keimer (moderatore)Nel romanzo si racconta la storia di persone che condividono e trasmettono l’esperienza della fragilità dell’esistenza di fronte alla morte. L’autore Davide Enia, nato nel 1974 a Palermo, […]
Leggi di piùL’Italia invita! – Italien lädt ein!
Posizioni letterarie in Europa: Italia – Gli scrittori italiani – la loro vita e i loro libri Lettura e colloquio con Luigi Reitani Jürgen Keimer (moderatore) Luigi Reitani, nato nel 1959 a Foggia, città della Puglia meridionale, non è solo uno dei più importanti germanisti italiani, ma anche uno dei più competenti ed intelligenti traduttori […]
Leggi di piùIncontro con lettori, traduttori e agenti letterari italiani e tedeschi
Introduzione: Maria Carolina Foi, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Moderazione: Luigi Reitani, Direttore delle Edizioni Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra-Wurts, Roma. Un evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino in collaborazione con ITA (Agenzia Italiana per il Commercio) e con la partecipazione di Dario Armini, Consigliere del Dipartimento per la […]
Leggi di piùCinema Italia 2020 – Palazzo di giustizia
Sceneggiatura e regia: Chiara Bellosi Con: Bianca Leonardi (Luce), Sarah Short (Domenica), Daphne Scoccia (Angelina), Nicola Rignanese (Viale), Italia 2019, 84 minuti, originale con sottotitoli. La giustizia di tutti i giorni in un grande tribunale italiano con un processo in atto nel cuore dell’edificio. Due ragazze stanno aspettando fuori dalla porta chiusa dell’aula: la piccola, […]
Leggi di più