V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – 7.12.2020
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si è svota dal 23 al 29 novembre 2020 e ha per tematica: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“, ENIT Francoforte, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Berlino, questo Istituto Italiano di Cultura e con l’Accademia […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Cucine storiche e ricette antiche
L’Associazione Dimore Storiche Italiane partecipa alla V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. ADSI per l’occasione rilancia un tema poco noto, ma che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione italiana: le cucine storiche e le ricette antiche. Sarà possibile ripercorrere […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel mondo – Video Casa Artusi
Casa Artusi è il centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. “…il primo museo vivo della cucina, un museo visitato di notte dallo spirito di Pellegrino, e aperto di giorno a cuoche e cuochi, dilettanti, gastronomi, buongustai, bambini, a tutti coloro che, senza un titolo preciso, amano ancora cingere un grembiule, sedersi a […]
Leggi di piùAnalisi di coscienza ne “La Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso
Conferenza del Prof. Paul Geyer, Università di Bonn – Mercoledì, 2 dicembre, ore 19.00 Uhr, online, ingresso liberoL‘epopea della crociata “La Gerusalemme liberata” (1581) di Torquato Tasso segna la fine dell’epoca del Rinascimento e l’inizio di quella barocca. Per l’ultima volta Tasso realizza, seguendo gli esempi di Omero e Virgilio, il genere classico dell’epopea, che […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – 1.12.2020
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolgerà dal 23 al 29 novembre 2020 e ha per tematica: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“, ENIT Francoforte, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Berlino, questo Istituto Italiano di Cultura e con l’Accademia della […]
Leggi di piùSimposio: Roma nel mondo letterario e nei film 2020/2021
Il Simposio, previsto per il mese di settembre, è stato annullato a causa della situazione pandemica e si svolgerà ora come evento in più parti nel 2020 e nel 2021. Siamo lieti di invitarvi all'”evento di partenza” digitale del simposio il 26 novembre 2020 dalle 16.00 alle 17.30. Questo evento servirà a creare una rete […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina italiana nel mondo #Vivere all’italiana – 26.11.2020
Invito ad una Video-Presentazione: “Buon compleanno Pellegrino” (1820/2020) “Chiacchierando con Pellegrino Artusi … nel bicentenario della sua nascita … Ricette e segreti di cucina per palati moderni …” Il Prof. Alberto Capatti, Direttore scientifico Fondazione Casa Artusi, parla del suo libro: “Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana“, (Milano, Mondadori 2019) / Giovedì 26 novembre […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – Masterclasses, 23-28/11/2020
Ciclo Masterclasses: DISCOVERY ITALY THROUGH ITS CULINARY TRADITIONS Durante la V Settimana della Cucina Italiana nel mondo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mette a disposizione 6 masterclass che potete cliccare sull’immagine nel rispettivo giorno della Settimana della Cucina: Register to: Masterclass 1 – PASTA, 23 Novembre 2020Orari: 9:00 – 11.00 – […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – 24.11.2020
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolgerà dal 23 al 29 novembre 2020 e ha per tematica: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“, ENIT Francoforte, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Berlino, questo Istituto Italiano di Cultura e con l’Accademia della […]
Leggi di piùZwei Grad Plus
LA MOSTRA È MOMENTANEAMENTE SOSPESA PER VIA DEI PROVVEDIMENTI SANITARI ATTUALI! Esposizione interdisciplinare sul cambiamento climatico presso l‘Atelierzentrum Ehrenfeld a Colonia. Con opere degli artisti Pietro Viti (Firenze), Jazoo Yang (Berlino), Tim Wagner (Hannover) e Matthias Jung (Erftstadt). Artisti partecipanti:Pietro Viti, nato nel 1991, vive e lavora a Firenze. Ponendosi domande sui contesti geopolitici, […]
Leggi di più