Raffaello a 500 anni dalla morte
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Nel cinquecentenario dalla morte, in attesa che i luoghi della cultura riaprano e che si possa tornare a vedere le opere d’arte dal vivo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Rete degli Istituti Italiani di […]
Leggi di piùLA CULTURA NON SI FERMA
Iniziative culturali e creative ai tempi del coronavirus L’Italia chiamò. Coraggio, resilienza, talento: gli anticorpi degli italiani e delle italiane al tempo del coronavirus” (#litaliachiamo): su https://www.litaliachiamo2020.it e sul canale YouTube del MiBACT. https://www.youtube.com/user/MIBACT STREAMING GRATUITO DI FILM SULL’ARTE – mymovieshttps://www.mymovies.it/iorestoacasa/schermodellarte/ Tour Virtuali a collezioni online: Pinacoteca di Brerahttps://pinacotecabrera.org Galleria degli Uffizihttps://www.uffizi.it/mostre-virtuali Triennale di MilanoDecameron: […]
Leggi di piùDantedì – Viaggio digitale nel mondo dantesco. Leggete con noi!
In occasione del #Dantedì, giornata dedicata al grande poeta fiorentino, il 25 marzo l’Istituto Italiano di Cultura rimanda alla pagina facebook del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.facebook.com/164854100591430/posts/816607455416088/?d=n
Leggi di piùRacconti in tempo di peste
Cari Amici dellIstituto Italiano di Cultura e dell’Italia,dal 1 aprile ogni giorno e per 100 giorni di fila, il Teatro Pubblico Ligure mette a disposizione degli user un racconto all’indirizzo https://www.facebook.com/raccontiintempodipeste/ Vi invitiamo ad aprofittare di questa bella occasione!
Leggi di piùRaffaello Sanzio 1483-1520
Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra “Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora. Con l’hashtag #RaffaelloOltreLaMostra sarà possibile […]
Leggi di piùMusei Vaticani Online
Nonostante il momento di chiusura totale, la cultura non si ferma. A tal proposito i Musei Vaticani offrono una visita interattiva di alcune delle loro sale più prestigiose. Come ad esempio le Stanze di Raffaello o la Cappella Sistina. Le sale possono essere visitate gratuitamente cliccando qui.
Leggi di piùCampagna #WEAREITALY – STAY TUNED ON IT
Contenuti culturali online dell’Italia più creativa e vitale nei giorni del Coronavirus. Parte la campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere nel mondo l’Italia più creativa e vitale della cultura nei giorni del Coronavirus. Andrea Bocelli, Uto Ughi, Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Ada Montellanico, Nek, […]
Leggi di piùRaffaello a Berlino
Il Museo di Disegni e Stampe di Berlino – una delle più grandi collezioni del mondo di arte grafica – espone dal 28 febbraio al 1 giugno la mostra “Raffaello a Berlino”, con sette opere del grande Maestro del Rinascimento, integrata da disegni del suo mentore, Pietro Perugino (“il divin pittore”), e dei suoi più […]
Leggi di piùEducazione Filosofica
Nel tempo del lockdown e della crisi del coronavirus, con le scuole impegnate nella sfida della didattica online, il Consorzio festivalfilosofia in collaborazione con la Regione Emilia Romagna ha scelto di evidenziare all’interno del suo Archivio online un percorso tra le lezioni dedicate ai classici della filosofia. Dall’antico al contemporaneo, 20 lezioni di interpreti eccellenti […]
Leggi di piùLa Traviata online
“Dell’invito trascorsa è già l’ora… voi tardaste.. Giocammo da Flora… e giocando quell’ore volar.” Così inizia una delle più famose opere del compositore di fama internazionale Giuseppe Verdi: “La Traviata“ Da oggi è possibile vedere la replica di una delle rappresentazioni più importanti andate in scena al teatro La Scala di Milano nel 2013, in […]
Leggi di più