Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

 Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 22 Gen 2020Mer 22 Gen 2020
Il Concilio vaticano II (1962-1965) nell’Europa della guerra fredda.

Mercoledì, 22.01.2020: ore 15.00 – Giovedì, 23.01.2020: ore 9.00 – 18.00. Contesto, premesse storiche e ricezione nell’Europa dell’Est, nell’area di lingua tedesca e nei paesi neolatini fra la Seconda guerra mondiale e oggi“ Saluto: Preside Thomas M. Schmidt.Organizzatore: Dr. Gianmaria Zamagni, coordinatore scientifico del progetto „Vatican 2 Legacy and Mandate Intercontinental Commentary” presso l’Università filosofico-teologica […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Gen 2020Ven 17 Gen 2020
A cosa servono oggi le scienze umanistiche?

Conferenza del Prof. Andreas Speer, Università di Colonia. Le discipline umanistiche hanno ancora qualcosa da dire all’uomo contemporaneo o hanno perso qualsiasi utilità? Le scienze dello spirito sono oggi in grado di tenere il passo in un mondo sempre più dominato dalla tecnica e dalla tecnologia, o sono soltanto il relitto di un passato radioso? […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Gen 2020Lun 13 Gen 2020
Centenario della nascita di Vico Magistretti

Nel 2020 il famoso architetto e designer industriale Vico Magistretti avrebbe compiuto 100 anni. In questa occasione l’Istituto Italiano di Cultura presenta una mostra sui 60 anni di carriera di Magistretti, incentrata su progetti noti e meno noti, le architetture di Milano e gli oggetti di design che si trovano in innumerevoli case. Per il […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Gen 2020Mer 08 Gen 2020
Carl Gustav Carus e l’Italia

Conferenza del Prof. Dr. Thomas Herrmann, Dresda. Carl Gustav Carus (1789-1869) è una delle grandi personalità della fine del classicismo. Fu medico, pittore di stile romantico e fisiologo. I suoi viaggi in Italia descritti dettagliatamente nelle sue memorie saranno il tema centrale della conferenza. È importante sottolineare che Carl Gustav Carus con i suoi „Ricordi […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Dic 2019Gio 12 Dic 2019
Festa di Natale: La strana storia del Dr. Jekyll & Mr. Hyde

Uno spettacolo dell’ensemble Teatro Immagine di Venezia per la regìa di Benoit Roland.con: Ruggero Fiorese, Roberto Zamengo, Claudia Leonardi e Daniele Baron Toaldo. Tecnica: Lorenzo Riello e Michele Mescalchin. In lingua italiana con spiegazioni in lingua tedesca. Questa Commedia dell’Arte, adattamento dal romanzo di R. L. Stevenson, oltre a trasporre la vicenda da Londra a […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Dic 2019Mer 11 Dic 2019
La strana storia di Dr. Jekyll & Mr. Hyde

Manifestazione a Düsseldorf! Uno spettacolo dell’ensemble Teatro Immagine di Venezia alla regìa di Benoit Roland, con: Ruggero Fiorese, Roberto Zamengo, Claudia Leonardi e Daniele Baron Toaldo. Tecnica: Lorenzo Riello e Michele Mescalchin. In lingua italiana con spiegazioni in lingua tedesca. In collaborazione con Italia Altrove, Düsseldorf.Luogo: Leibniz-Montessori-Gymnasium, Scharnhorststr. 8, Düsseldorf.

Leggi di più
Concluso Mer 11 Dic 2019Mer 11 Dic 2019
Che cosa c’è di nuovo nella Scienza nuova di Giambattista Vico?

Conferenza del Prof. Jürgen Trabant, Berlino. Sulla “Scienza nuova” (nella sua terza edizione, del 1744) si fonda la fama di Giambattista Vico. La Filosofia di Vico realizza una doppia svolta nel pensiero occidentale: volge lo sguardo della filosofia teoretica dal mondo naturale a quello creato dall’uomo (mondo civile) e contrappone alla teoria del pensiero tradizionalmente […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2019Gio 05 Dic 2019
Colloquio tra tre autrici: vivere e scrivere in Germania

Tre autrici presentano le loro opere, non scritte nella loro lingua madre, ma in lingua tedesca.Moderazione: Paola Barbon, Ruhr-Universität Bochum. Aygen-Sibel Ҫelik, nata ad Istanbul, è cresciuta in Germania. Ha poi vissuto sei anni nella sua città natale, Istanbul. Da autrice ha pubblicato numerosi articoli e recensioni sulla rappresentazione dello straniero nella letteratura per bambini […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2019Mar 28 Gen 2020
“Disegnare per l’Europa / Zeich(n)en für Europa / Dessinons l’Europe ensemble”

19 illustratrici presentano la loro immagine dell’Europa: per quasi due mesi e in una posizione molto frequentata  – l’ingresso principale delt’Università Goethe, Campus Westend – EUNIC-Frankfurt presenta, insieme alla Moritz Verlag e con il sostegno del movimento  “Pulse of Europe” la mostra “Disegnare per l’Europa / Zeich(n)en für Europa / Dessinons l’Europe ensemble”. Il contributo […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Dic 2019Mar 31 Dic 2019
Luci e ombre: Persone e luoghi dell’Italia meridionale

Mostra fotografica di Nicodemo Misiti.Viaggio fotografico nelle Tradizioni Millenarie del Sud Italia con particolare riguardo a quelle festività pagane che sono confluite nelcristianesimo come l’Abete dei vichinghi, il Carnevale degli Spiriti del Bosco e le Proserpine della Magna Grecia. Ci sono inoltre le fotografie dei riti religiosi di origine spagnola legati alla Settimana Santa (Processione […]

Leggi di più