La gatta cenerentola
ore 19.30 luogo: Cinenova, Herbrandstr. 11, Köln Regia: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone, IT 2017, 86 min., colori, in lingua originale con sottotitoli in tedesco. Cenerentola è cresciuta sulla Megarida, una grande nave che è rimasta bloccata nel porto di Napoli per oltre 15 anni. Quando suo padre, ricco scienziato e proprietario […]
Leggi di piùUnheimlich real – Pittura italiana degli anni Venti
luogo: Museum Folkwang, Museumsplatz 1, Essen Inaugurazione: giovedì 27 settembre 2018, ore 19.00 L’esposizione mostra come il Realismo Magico si sia sviluppato in Italia negli anni Venti, una corrente autonoma, a lungo equiparata alla Nuova Oggettività. Di questa corrente si possono ammirare oltre 80 dipinti, tra cui importanti opere dei protagonisti Ubaldo Oppi, Antonio Donghi […]
Leggi di piùCos’è un’interfaccia utente? Nozioni di base per una buona interazione tra uomo e macchina
ore 19.00 Uhr Conferenza del Dott Antonello Pellicano, RWTH Aachen, in italiano con spiegazioni in tedesco del Prof. Dr. Dr. Maria Polidori-Nelles. Quando una persona utilizza un dispositivo, aziona una macchina o guida un’automobile, interagisce con l’interfaccia utente. La conferenza mostra le basi generali per creare un’interfaccia auto-esplicativa, efficiente e user-friendly. Antonello Pellicano è docente […]
Leggi di piùMostra fotografica Immagini d’Italia
ore 19.00 In occasione del Festival fotografico Photoszene 2018 le fotografe Rosanna D’Ortona, Francesca Magistro e Luisa Zanzani di Colonia espongono opere sul tema della loro comune origine italiana. Attraverso l’archivio di famiglia, Magistro esplora il modo in cui oggi fotografa la propria famiglia. L’opera di Zanzani è dedicata alla sua regione di origine, l’Emilia-Romagna, […]
Leggi di piùIl Ghetto di Venezia
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del Prof. Gabriele Guerra, Colonia, con fotografie Il 29 marzo 1516, il Senato veneziano decretò che tutti gli ebrei che vivevano in città dovevano vivere insieme in un quartiere separato. Sorse così il primo Ghetto europeo fino al 1797, quando Napoleone conquistò la Serenissima, garantì i diritti civili agli […]
Leggi di piùFesta principesca del giardino – L’Italia ospite d’onore
Venerdì,14 settembre – domenica, 16 settembre 2018, ore 10 bis 18 luogo: Schloss Wolfsgarten, Langen/Frankfurt a.M. Cultura dei giardini e stile di vita in ambiente principesco Sia in città che in campagna, la cultura e l’arte del giardino sono coltivate a sud delle Alpi da oltre due millenni. Il progetto speciale “L’Italia ospite d’onore” porta […]
Leggi di piùConvegno: Fisionomia della vita: antropologia, medicina, cultura
ore 10.00 – 19.00 luogo: Haus der Universität, Schadowplatz 14, Düsseldorf Fisionomia della vita: antropologia, medicina, culturaConvegno internazionale organizzato dall’Istituto per gli Studi di Romanistica dell’Università di Düsseldorf, con il sostegno del DAAD. Oggetto del convegno è la fisionomia come modo di pensiero particolarmente diffuso nelle scienze naturali del XIX secolo. Parteciperanno numerosi professori provenienti […]
Leggi di piùGiornata dei Monumenti Aperti presso il Consolato Generale della Repubblica Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia
ore 14.00 – 16.00 L’Istituto Italiano di Cultura, con la sua vasta gamma di attività culturali, e il Consolato Generale d’Italia, che si occupa degli italiani che vivono qui e mantiene contatti a molti livelli con le istituzioni del Nordreno-Vestfalia, sono uniti in un unico complesso edilizio. L’insieme degli edifici tutelati come monumento si trova […]
Leggi di piùFestival Verdi – Macbeth
ore 18.00 Regia: Liliana Cavani, I 2006, 157’, Versione originale con sottotitoli in tedesco, DVD. Direttore d’orchestra: Bruno Bartoletti Interpreti: Leo Nucci, Giuseppe Garra, Enrico Iori, Sylvie Valayre. Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma. Con la regia di Liliana Cavani, che ambienta quest’opera verdiana nei momenti più bui della seconda Guerra Mondiale, si […]
Leggi di piùStefano Bollani in concerto
ore 19.00 | esaurito | Un grande concerto all’inizio del nostro programma autunnale ! Stefano Bollani è uno dei più fantasiosi e versatili pianisti jazz, che eccelle soprattutto nei concerti solistici con una straordinaria gamma stilistica e virtuosistica. Non perdete l’occasione di ascoltare Stefano Bollani dal vivo! Entrata solo con biglietto d’ingresso, disponibile gratuitamente presso […]
Leggi di più