Marco Polo: Viaggio ai confini del Medioevo
ore 14.30 luogo: Piazza Italia, Frankfurter Buchmesse, Halle 5.0, C37 Giulio Busi, Direttore dell’Istituto di Studi Ebraici della Libera Università di Berlino, presenta il suo nuovo libro, pubblicato nel 2018 da Mondadori. Moderazione: Prof. Luigi Reitani. Il Milione, creato quasi per caso durante il periodo della prigionia genovese nel 1298, non è solo il più […]
Leggi di piùVite allo specchio. Dieci nuovi protagonisti della scena letteraria italiana
ore 11.00 luogo: Piazza Italia, Frankfurter Buchmesse, Halle 5.0, C37 L’antologia, presentata dall’editrice Alessandra Ballesi-Hansen e dalla sua collega Irene Pacini, presenta in un’originale edizione bilingue dieci racconti di altrettanti scrittori italiani di successo ancora poco conosciuti in Germania. Il filo rosso di tutte le opere, pubblicate per la prima volta nella traduzione in tedesco, […]
Leggi di piùSangue giusto. Incontro con Francesca Melandri
ore 19.30 luogo: Deutsch-Italienische Vereinigung e.V., Arndtstr. 12, Frankfurt Moderazione e traduzione: Maike Albath. Il nuovo grande romanzo della scrittrice romana Francesca Melandri: una storia di famiglia, un ritratto dell’Italia del Novecento, una storia del colonialismo e delle sue lunghe ombre che giungono fino ai giorni nostri. Il libro è stato pubblicato da Rizzoli nel […]
Leggi di piùLa misura eroica. Incontro con Andrea Marcolongo
ore 17.30 luogo: ESA, Robert-Bosch-Straße 5, Darmstadt Moderazione a cura di Alessandro Bonesini “La misura eroica. Il mito degli Argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare” (Mondadori, 2018) esplora la tradizione classica dell’antica Grecia sulla base della sua opera più famosa: Le Argonautiche di Apollonio Rodio. In collaborazione con il Consolato Generale […]
Leggi di piùSangue giusto – Incontro con Francesca Melandri
ore 16.45 luogo: Piazza Italia, Frankfurter Buchmesse, Halle 5.0, C37 Moderazione e traduzione: Maike Albath Il nuovo grande romanzo della scrittrice romana Francesca Melandri: una storia di famiglia, un ritratto dell’Italia del Novecento, una storia del colonialismo e delle sue lunghe ombre che giungono fino ai giorni nostri. Il libro è stato pubblicato da Rizzoli […]
Leggi di piùFrancesca Melandri sul divano azzurro
ore 16.00 – 16.30 luogo: Das blaue Sofa, Frankfurter Buchmesse, Halle 3.0 Francesca Melandri conversa con Luzia Braun, ZDF. In collaborazione con Wagenbach Verlag. L’ingresso alla Fiera del Libro è soggetto alle tariffe e alle regole stabilite dalla Fiera stessa: www.buchmesse.de/besuchen/privatbesucher/tickets > diesen Termin zu meinem iCal/Outlook-Kalender hinzufügen
Leggi di piùMorimondo – In viaggio sul Po attraverso un’Italia sconosciuta. Incontro con Paolo Rumiz
ore 14.30 luogo: Piazza Italia, Frankfurter Buchmesse, Halle 5.0, C37 Moderazione a cura di Luigi Reitani Il Re dei Fiumi d’Italia è uno degli ultimi angoli ciechi della carta geografica. Paolo Rumiz ha esplorato il Po sull’acqua: in canoa, in chiatta, in barca a vela, dalle montagne piemontesi alla foce del mare Adriatico. Il libro […]
Leggi di piùLa lingua geniale – 9 ragioni per amare il greco. Incontro con Andrea Marcolongo
ore 12.00 luogo: Piazza Italia, Frankfurter Buchmesse, Halle 5.0, C37 Moderazione a cura di Luigi Reitani. Il greco antico è tanto straordinario quanto sorprendente e non la lingua morta che pensiamo che sia – è quanto ritiene Andrea Marcolongo. Il suo libro arguto e sorprendente sulla lingua degli antichi greci non è un libro di […]
Leggi di piùDivorare il cielo. Incontro con Paolo Giordano
ore 11.00 luogo: Piazza Italia, Frankfurter Buchmesse, Halle 5.0, C37 Teresa vive con i genitori a Torino, ma ogni anno trascorre le vacanze estive con la nonna in Puglia, con i ragazzi vicini di casa Bern, Tommaso e Nicola. Per oltre vent’anni – dagli anni Novanta ad oggi – Paolo Giordano racconta la storia di […]
Leggi di piùIncontro con Andrea Marcolongo, Paolo Rumiz e Paolo Giordano
ore 20.00 luogo: Romanfabrik, Hanauer Landstraße 186, Frankfurt Moderazione a cura di Luigi Reitani. Traduzione simultanea: Marina Grones. Andrea MARCOLONGO, Paolo GIORDANO e Paolo RUMIZ sono autori di generazioni diverse spinti dalla curiosità per lo straniero e dal FASCINO dello sconosciuto. I loro testi muovono da differenti punti di vista avvicinandosi alla narrazione analiticamente, in […]
Leggi di più