K466 – Allegro assai – Mostra con opere di Antonio Ambrosino
inaugurazione: mercoledì 8 novembre, ore 19.00 L’artista napoletano, da anni a San Vito di Cadore, porta la sua arte in Germania. Dall’8 al 23 novembre l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ospiterà una mostra di Antonio Ambrosino da titolo K466 allegro assai. K466 allegro assai è l’omaggio artistico che Ambrosino tributa a Mozart, al terzo […]
Leggi di piùGolden Days – Aterballetto & Johan Inger
sabato 04 novembre 2017, ore 19.30domenica 05 novembre 2017, ore 18.00 luogo: Staatenhaus, Rheinparkweg, Colonia. Tickets: Kölnticket 0221-2801 La serata danzistica „Golden Days“ è nata come risultato del rapporto pluriennale e particolarmente intenso tra l‘Aterballetto e Johan Inger. Una parte della serata, chiamata „Rain Dogs“ (2013) viene accompagnata da musiche di Tom Waits mentre la […]
Leggi di piùLa bambina e il sognatore – Incontro con Dacia Maraini
ore 19.00 Incontro con Dacia Maraini in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro in traduzione tedesca (Das Mädchen und der Träumer). Moderazione e lettura dei testi tedeschi: Dr. Elettra de Salvo. Ci sono sogni capaci di metterci a nudo. Sono schegge impazzite, che ci svelano una realtà a cui è impossibile sottrarsi. Lo capisce, […]
Leggi di piùEssenziale – Festival europeo per la coreografia
Sabato, 28 ottobre 2017 e Domenica, 29 ottobre 2017, ore 20.00 Luogo: Rü-Bühne e.V., Girardetstraße 10, Essen Questo festival, organizzato per la seconda volta, è una piattaforma per coreografi europei che cercano di realizzare le loro rispettive idee sul palcoscenico. Accanto alle migliori coreografie per solisti del piccolo festival „Miniatures“, svoltosi nel mese di aprile […]
Leggi di piùGiuseppe Tomasi di Lampedusa: „Die Sirene“
ore 19.00 Incontro con il traduttore del volume, Moshe Kahn, e Gioacchino Lanza Tomasi Un giovane studente scopre e vive per tutta un’estate l’amore di una sirena – dopodiché non riesce mai più a tornare completamente nel mondo dei semplici mortali. La vita di un dipendente si sconnette quando vive un piccolo momento di fortuna. […]
Leggi di piùZauber der italienischen Orgelromantik – Concerto con Giulia Biagetti
ore 20.00 luogo: Chiesa St. Andreas, Komödienstr. 8, Colonia Giornata internazionale dell’organo: Giulia Biagetti (Lucca) presenta opere di Bonaventura Somma, René Louis Becker, Pietro Alessandro Yon und James Christopher Pardini. Con l’organista della Cattedrale di Lucca abbiamo il piacere di ricevere una delle organiste italiane più famose che ci presenta un programma centrato su musiche […]
Leggi di piùScialla
ore 19.00 Regia: Francesco Bruni, I 2011, 95’, versione originale con sottotitoli in tedesco. Con Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova, Vinicio Marchioni Non riuscendo a sopportare lo stress e la costrizione, Bruno Beltrami, testa brillante e professore impegnato, decide di abbandonare l’insegnamento scolastico per sopravvivere con un’attività da ghostwriter scrivendo biografie truccate per stellette […]
Leggi di piùPazzi in Italia – in letteratura, cinema e società
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca di Eugenio Riversi (storia), Angelo Variano (letteratura) e Johannes von Vacano (cinema) I tre collaboratori dell’Università di Bonn raccontano l’importanza di Franco Basaglia (1924-1980) nella storia culturale italiana. Nell’ambito di un movimento internazionale per il miglioramento delle condizioni di vita di malati psichici, questo fautore della psichiatria critica è […]
Leggi di piùSi può fare
ore 19.00 Regia: Giulio Manfredonia, I 2008, 111’, versione originale con sottotitoli in tedesco. Con Claudio Bisio, Andrea Bosca, Anita Caprioli, Giovanni Calcagno, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli, Bebo Storti, Michele De Virgilio, Piero Ragusa Milano nei movimentati anni 1980: l’agile sindacalista Nello viene condannato a svolgere un’azione speciale dalla direzione della sua organizzazione: dove occuparsi […]
Leggi di piùLa cotidiana sete di spettacoli. Pirandello nostro contemporaneo
ore 18.30 Conferenza di Rino Caputo in occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario della nascita di Luigi Pirandello Pirandello è nostro contemporaneo perché anticipa la nostra attuale realtà individuale e di massa, della vita interiore e storico-sociale, con le sue immagini efficaci e con la sua potente e inesauribile scrittura poetica, narrativa e drammaturgica. […]
Leggi di più