Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Literatur: Giulio Galoppo incontra Greta Olivo | IIC Colonia

GIULIO GALOPPO

Nell’ambito del ciclo Literatur, che intende presentare la letteratura contemporanea attraverso la voce dei suoi protagonisti, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia propone un incontro con Greta Olivo, autrice di Spilli, edito in Italia da Einaudi e in pubblicato in Germania per Rowohlt con il titolo Die Nacht der Schildkröten.

L’incontro, in italiano con traduzione simultanea, sarà moderato da Giulio Galoppo e si terrà presso la Sala Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia mercoledì 26 marzo alle ore 19.00.

Livia cattura il vento: a correre è la più veloce, almeno fino al giorno in cui cade. Ha una famiglia allegra, una migliore amica, due occhi bellissimi, e tutti – proprio tutti – i desideri della sua età. Ma nel suo sguardo esiste un angolo cieco, un buio che la sera può diventare impenetrabile: piccole come spilli, le cose spariscono all’improvviso. Allora non le rimane che giocare d’anticipo, e prendersi tutto quello che può. Certo, ci vuole un po’ di incoscienza (e molta attenzione) per imparare a vivere senza guardare. Ma possiamo sempre scegliere di non arrenderci, da adolescenti come da adulti. Un romanzo d’esordio trascinante, commovente, acceso a ogni pagina da una forza profonda e viva.

 

Greta Olivo vive e lavora a Roma, dove è nata nel 1993. Ha pubblicato il suo romanzo «Spilli» per Einaudi (2023), con cui ha vinto il Premio Flaiano e anche il Prix du premier roman étranger 2024 in Francia. Questo libro è stato tradotto grazie a un contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.

Giulio Galoppo, laureatosi in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, vive a Berlino dal 1998. Ha lavorato per Bayerischer Rundfunk e Deutsche Welle. È producer presso l’ufficio di corrispondenza della RAI a Berlino e, dal 2010, giornalista presso WDR COSMO, nella redazione che cura e produce il podcast “COSMO italiano”. Sta concludendo un dottorato di ricerca in Studi di Genere e Scienze dell’Educazione presso la Humboldt Universität di Berlino.

In italiano con traduzione simultanea.

Ingresso gratuito con prenotazione

Prenota evento