L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con la Città di Ravenna e il Consolato Generale d’Italia a Colonia, presenta l’evento “Ravenna, città dei mosaici”, che si terrà il 18 aprile alle 19 presso la sala teatro.
Ravenna, antico crocevia d’Europa e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è famosa nel mondo anche come capitale del mosaico antico e contemporaneo. A Colonia la città si presenta in una conversazione tra Maria Grazia Marini, dirigente del Servizio Turismo del Comune di Ravenna e la prof.ssa Judith Herrin, illustre bizantinista, autrice del libro Ravenna: Capitale dell’Impero, crogiolo di culture (Rizzoli, 2022).
Judith Herrin è un’archeologa britannica, già titolare della cattedra di Studi Bizantini e della Tarda Antichità al King’s College di Londra. Ha studiato storia all’Università di Cambridge e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1972 presso l’Università di Birmingham; si è formata a Parigi, Atene e Monaco e ha lavorato come archeologa con la British School di Atene e sul sito della moschea Kalenderhane a Istanbul.
Ha ricevuto pregiati premi e riconoscimenti internazionali di carattere accademico, tra cui il Premio Heineken per la storia nel 2016, ed è attualmente riconosciuta tra gli studiosi viventi più accreditati di storia e arte ravennate e certamente tra i più appassionati.
È autrice di numerose ed importanti opere su temi bizantini e paleocristiani: nel 2020 il suo ultimo libro Ravenna. Capitale dell’Impero, crogiolo di culture ha vinto il Duff Cooper Prize, un premio letterario assegnato annualmente per la migliore opera di storia, biografia, e letteratura ed è stato selezionato per il Wolfson History Prize del 2021.
Nel 2022 Judith Herrin ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Ravenna.