Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sognando Fellini. In viaggio con Gelsomina | IIC Colonia

2

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta “Sognando Fellini. In viaggio con Gelsomina. Estratti dallo spettacolo Gelsomina Dreams ” della compagnia blucinQue con la direzione di Caterina Mochi Sismondi, che si terrà il 17 dicembre alle ore 17.00 presso la sala teatro dell’Istituto.

In occasione della sua nuova tappa a Francoforte presso il Gallus Theater, che il 15 e 16 dicembre alle ore 20.00 ospiterà due repliche dello spettacolo, la compagnia bluCinque arriva anche a Colonia per presentare, sul palcoscenico dell’Istituto Italiano di Cultura, alcuni estratti della sua suggestiva creazione, che innesta sul linguaggio del teatrodanza i linguaggi della musica, suonata dal vivo, e del circo contemporaneo.

Dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini, Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo, a partire da immagini ispirate al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi film. Sulla scena gli artisti della compagnia blucinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi, in cui coreografie, suono e luci, trasportano in un mondo sospeso nel tempo, un’ambientazione che allude a un set cinematografico dismesso e di felliniana memoria. Lo spettatore viene così condotto per mano in una dimensione più profonda, inconscia, a tratti spiazzante. Attraverso i testi di Luis Borges, si evocano le tematiche vicine all’universo felliniano: la finzione, il doppio, il sogno. Agli interpreti non viene chiesto il calco di una maschera ma una reinterpretazione contemporanea e personale del sogno di una Gelsomina visionaria, portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.

Lo spettacolo, scritto e diretto dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi, è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero per Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana – sul palcoscenico”.

Ingresso gratuito

Durata: ca 40 minuti

A seguire sarà servito un aperitivo italiano per celebrare l’inizio delle festività.