FARE CINEMA 2020 | I mestieri del cinema
Dal 15 al 21 giugno 2020 avrà luogo la terza edizione della rassegna “Fare Cinema” dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana. Come per le precedenti edizioni, anche nel 2020 “Fare Cinema“ manterrà il focus sui “mestieri del cinema”, con l’obiettivo di dare visibilita’ e risalto alle professionalità che animano l’industria italiana. L’edizione […]
Leggi di piùItaliani di Germania
La mostra fotografica con foto, video e testi curati da Arianna Massimi racconta la storia delle comunità italiane in Germania dal primo Novecento ad oggi, ossia il loro arrivo, la loro integrazione e il contributo che hanno dato alla ricostruzione della Germania e che continuano a dare al paese come lo conosciamo oggi. Il progetto […]
Leggi di piùConcerto con Claudio Laureti (Viola) e Clara Dutto (pianoforte)
Claudio Laureti e Clara Dutto eseguono opere di Nino Rota e Paul Hindemith. Clara Dutto, nata a Cuneo, si è laureata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Ghedini” di Cuneo. Già da giovane musicista si è dedicata alla musica da camera. Suona come solista e con orchestre da camera. Dal 2012 lavora […]
Leggi di piùViaggi in Italia e apprendimento dell’italiano intorno al 1800
Conferenza della dott.ssa Ute Tintemann, Berlino. Goethe aveva imparato l’italiano già da bambino, considerandolo una “varietà divertente del latino”. Anche altri famosi personaggi che viaggiavano in Italia come Karl Philipp Moritz, Wilhelm von Humboldt e sua moglie Caroline avevano imparato l’italiano, mentre lo storico dell’arte Carl Ludwig Fernow, che visse a lungo a Roma, aveva […]
Leggi di piùConcerto con Mario Romano Quartieri Jazz
Con Mario Romano (chitarra), Luigi Esposito (pianoforte), Emiliano Barrella (batteria), Ciro Imperato (basso) e Carmen Cerchiaro, narratrice. Si dice che i napoletani cantino comunque, sia di gioia che di dolore e che la musica abbia una grande importanza nella cultura napoletana. Il noto chitarrista e compositore napoletano Mario Romano, che vive tutt’ora nei quartieri spagnoli […]
Leggi di piùNapul‘è / Neapel ist
La mostra fotografica pone particolare attenzione alla rappresentazione delle diverse culture immortalate nell’architettura e nell’immagine della città di Napoli. Dai ragazzi nei quartieri all’arte di strada, dalle chiese private ai cartelloni utilizzati spesso per fare commenti satirici sugli eventi politici o sul calcio. Uno sguardo su Napoli al di là dei percorsi turistici. Con immagini […]
Leggi di piùFilm: “Tarda Estate”
La DOKOMOTIVE Plattform presenta il film “Tarda estate” di Antonello Scarpelli, una produzione della Kunsthochschule für Medien, Colonia Un paese in Calabria. Tre gioventù, tre famiglie, tre classi sociali. La stessa condizione immutata di attesa, disperazione e il male di vivere. Questa è stata l’Italia, il Sud, per più di un secolo. Rigorosamente a spalla, […]
Leggi di piùIl Concilio vaticano II (1962-1965) nell’Europa della guerra fredda.
Mercoledì, 22.01.2020: ore 15.00 – Giovedì, 23.01.2020: ore 9.00 – 18.00. Contesto, premesse storiche e ricezione nell’Europa dell’Est, nell’area di lingua tedesca e nei paesi neolatini fra la Seconda guerra mondiale e oggi“ Saluto: Preside Thomas M. Schmidt.Organizzatore: Dr. Gianmaria Zamagni, coordinatore scientifico del progetto „Vatican 2 Legacy and Mandate Intercontinental Commentary” presso l’Università filosofico-teologica […]
Leggi di piùA cosa servono oggi le scienze umanistiche?
Conferenza del Prof. Andreas Speer, Università di Colonia. Le discipline umanistiche hanno ancora qualcosa da dire all’uomo contemporaneo o hanno perso qualsiasi utilità? Le scienze dello spirito sono oggi in grado di tenere il passo in un mondo sempre più dominato dalla tecnica e dalla tecnologia, o sono soltanto il relitto di un passato radioso? […]
Leggi di piùCentenario della nascita di Vico Magistretti
Nel 2020 il famoso architetto e designer industriale Vico Magistretti avrebbe compiuto 100 anni. In questa occasione l’Istituto Italiano di Cultura presenta una mostra sui 60 anni di carriera di Magistretti, incentrata su progetti noti e meno noti, le architetture di Milano e gli oggetti di design che si trovano in innumerevoli case. Per il […]
Leggi di più