Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

 Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 14 Nov 2019Gio 14 Nov 2019
Paese mio bello. Concerto di musica napoletana.

Concerto con le cantanti Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi, i cantanti Gianni Lamagna e Lello Giulivo, e i musicisti Michele Bonè e Paolo Propoli (chitarra) Un concerto non solo per cantare l’Italia ma anche il mondo, le passioni e le esperienze dei musicisti. Indubbiamente il concerto riflette tutte le note, epoche e generi della tradizione […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Nov 2019Mar 12 Nov 2019
Io, Leonardo

Film di Jesus Graces Lambert, Italia 2019, 90′, versione originale con i sottotitoli in inglese, con Luca Argentero. Il documentario, realizzato in occasione del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, porterà lo spettatore alla scoperta dell’uomo, il pittore, lo scienziato e l’inventore, attraverso un viaggio unico, coinvolgente e affascinante nella mente di Leonardo da […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Nov 2019Ven 08 Nov 2019
Pomeriggio di formazione e aggiornamento: il trattamento dell’errore nella classe di italiano lingua straniera

Manifestazione a Bochum! Conferenza introduttiva di Roberta Grassi sul tema: “Correggere o non correggere: è questo il problema? Il ruolo dell’errore e della correzione nell’evoluzione glottodidattica”, in seguito workshop con Luisa Fumagalli e Roberta Grassi sul tema: “Se correggendo. Come ottimizzare l’efficacia della correzione nell’interazione orale”.Nell’ambito della XIX Settimana della lingua italiana nel mondo 2019.In […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Nov 2019Gio 07 Nov 2019
Film: La Gatta Cenerentola

Regia: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone, IT 2017, 86 min., colori, in lingua originale con sottotitoli in tedesco. Cenerentola è cresciuta sulla Megarida, una grande nave che è rimasta bloccata nel porto di Napoli per oltre 15 anni. Quando suo padre, ricco scienziato e proprietario della nave, morì, portò nella tomba i […]

Leggi di più
Concluso Gio 31 Ott 2019Gio 31 Ott 2019
Film: Orecchie – Ohrensausen

Manifestazione a Düsseldorf! In presenza del regista. Saluti: Maria Mazza e Joachim Manzin. Regia: Alessandro Aronadio, I 2016, 90’, versione originale con sottotitoli in tedesco, con: Daniele Parisi, Silvia D’Amico, Pamela Villoresi, Ivan Franek, Rocco Papaleo. Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “È morto […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Ott 2019Mar 29 Ott 2019
Concerto d’opera con Valeria Esposito e Giulio De Luca

Valeria Esposito (canto) e Giulio De Luca (pianoforte) presentano opere di Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.Valeria Esposito, nata a Napoli, si è laureata in canto e in lingue e letterature straniere. Ha vinto concorsi internazionali come il BBC Cardiff Singer of the World (1987) e l’As.Li.Co. Durante la sua intensa carriera ha interpretato numerosi ruoli, […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Ott 2019Gio 24 Ott 2019
Il Divo/Der Göttliche

Luogo: Bonner Kinemathek, Kino in der Brotfabrik, Kreuzstr. 16, 53225 Bonn-Beuel, ore 20.00. Regia: Paolo Sorrentino, I/F 2008, 110′, con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti. Introduzione: Bernardina Rago, Lettrice del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bonn. Un capolavoro del cinema politico che racconta, partendo dalla biografia di Giulio Andreotti, […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Ott 2019Mer 23 Ott 2019
Pittura universale e rinnovamento della lingua italiana in Leonardo da Vinci

Conferenza in lingua tedesca con supporto audiovisivo a cura della prof.ssa Grazia Dolores Folliero-Metz. Il duplice talento di Leonardo di artista-scienziato è comunemente noto. Quali sono le correlazioni tra arte e scienza nell’opera di Leonardo da Vinci? Che ruolo ha il “volgare italiano” in Leonardo? Luogo: Università di Siegen, Sprachenzentrum, Weidenauer Str. 118, Raum WS-A […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Ott 2019Dom 27 Ott 2019
XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (21.-27.10.2019)

Nata nel 2001 da una felice intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si è sviluppata nel corso degli anni orientando su un tema specifico le forze di molti soggetti istituzionali, che collaborano con la rete delle […]

Leggi di più
Concluso Dom 20 Ott 2019Dom 20 Ott 2019
Hummerjahre/Vita e morte delle aragoste

Incontro con Nicola H. Cosentino. Moderazione: Luigi Reitani. In lingua italiana e tedesca.L’amicizia tra Antonio e Vincenzo, raccontata in squarci di memorie tra balzi temporali più o meno lontani nel tempo segue il percorso della vita. Una crescita che non smette mai e che ci costringe a lasciare alle spalle abitazioni, persone amate e luoghi […]

Leggi di più