Carl Gustav Carus e l’Italia
Conferenza del Prof. Dr. Thomas Herrmann, Dresda. Carl Gustav Carus (1789-1869) è una delle grandi personalità della fine del classicismo. Fu medico, pittore di stile romantico e fisiologo. I suoi viaggi in Italia descritti dettagliatamente nelle sue memorie saranno il tema centrale della conferenza. È importante sottolineare che Carl Gustav Carus con i suoi „Ricordi […]
Leggi di piùFesta di Natale: La strana storia del Dr. Jekyll & Mr. Hyde
Uno spettacolo dell’ensemble Teatro Immagine di Venezia per la regìa di Benoit Roland.con: Ruggero Fiorese, Roberto Zamengo, Claudia Leonardi e Daniele Baron Toaldo. Tecnica: Lorenzo Riello e Michele Mescalchin. In lingua italiana con spiegazioni in lingua tedesca. Questa Commedia dell’Arte, adattamento dal romanzo di R. L. Stevenson, oltre a trasporre la vicenda da Londra a […]
Leggi di piùLa strana storia di Dr. Jekyll & Mr. Hyde
Manifestazione a Düsseldorf! Uno spettacolo dell’ensemble Teatro Immagine di Venezia alla regìa di Benoit Roland, con: Ruggero Fiorese, Roberto Zamengo, Claudia Leonardi e Daniele Baron Toaldo. Tecnica: Lorenzo Riello e Michele Mescalchin. In lingua italiana con spiegazioni in lingua tedesca. In collaborazione con Italia Altrove, Düsseldorf.Luogo: Leibniz-Montessori-Gymnasium, Scharnhorststr. 8, Düsseldorf.
Leggi di piùChe cosa c’è di nuovo nella Scienza nuova di Giambattista Vico?
Conferenza del Prof. Jürgen Trabant, Berlino. Sulla “Scienza nuova” (nella sua terza edizione, del 1744) si fonda la fama di Giambattista Vico. La Filosofia di Vico realizza una doppia svolta nel pensiero occidentale: volge lo sguardo della filosofia teoretica dal mondo naturale a quello creato dall’uomo (mondo civile) e contrappone alla teoria del pensiero tradizionalmente […]
Leggi di piùColloquio tra tre autrici: vivere e scrivere in Germania
Tre autrici presentano le loro opere, non scritte nella loro lingua madre, ma in lingua tedesca.Moderazione: Paola Barbon, Ruhr-Universität Bochum. Aygen-Sibel Ҫelik, nata ad Istanbul, è cresciuta in Germania. Ha poi vissuto sei anni nella sua città natale, Istanbul. Da autrice ha pubblicato numerosi articoli e recensioni sulla rappresentazione dello straniero nella letteratura per bambini […]
Leggi di più“Disegnare per l’Europa / Zeich(n)en für Europa / Dessinons l’Europe ensemble”
19 illustratrici presentano la loro immagine dell’Europa: per quasi due mesi e in una posizione molto frequentata – l’ingresso principale delt’Università Goethe, Campus Westend – EUNIC-Frankfurt presenta, insieme alla Moritz Verlag e con il sostegno del movimento “Pulse of Europe” la mostra “Disegnare per l’Europa / Zeich(n)en für Europa / Dessinons l’Europe ensemble”. Il contributo […]
Leggi di piùLuci e ombre: Persone e luoghi dell’Italia meridionale
Mostra fotografica di Nicodemo Misiti.Viaggio fotografico nelle Tradizioni Millenarie del Sud Italia con particolare riguardo a quelle festività pagane che sono confluite nelcristianesimo come l’Abete dei vichinghi, il Carnevale degli Spiriti del Bosco e le Proserpine della Magna Grecia. Ci sono inoltre le fotografie dei riti religiosi di origine spagnola legati alla Settimana Santa (Processione […]
Leggi di piùIndagine Italiano Globale e Roma Letteraria
Incontro con due importanti personalità della scena culturale italiana. In lingua italiana, evento rivolto ai docenti d’italiano, ma anche aperto al pubblico generale. Il Prof. Massimo Vedovelli illustra i risultati dell’analisi „Italiano Globale“ di Tullio De Mauro sulla situazione della lingua italiana all’estero.Il Prof. Filippo La Porta presenta il suo libro „Roma è una bugia“, […]
Leggi di piùVerso Sud 2019
Manifestazione a Francoforte! Il festival del cinema italiano VERSO SUD, che ha avuto inizio nel 1995, offre ogni inverno uno sguardo sulle produzioni cinematografiche italiane attuali con particolare attenzione al cinema d’autore impegnato, che riscuote molta attenzione di pubblico e critica. Inoltre, ogni anno si rende un omaggio ad un famoso regista. In collaborazione con […]
Leggi di più“Latin Landscape” – Concerto chitarristico con il Guitalian Quartet
Guido Fichtner, Claudio Marcotulli, Stefano Palamidessi e Adriano Walter Rullo – quattro Maestri internazionalmente noti della chitarra – presentano opere di Bizet, Brouwer, Dyens, Rossini e Sollima. Il Guitalian Quartet, fondato nel 2006, è uno dei quartetti chitarristici più famosi in Italia. I quattro musicisti, che sono conosciuti anche come solisti, si sono esibiti nelle […]
Leggi di più