ore 19.00
Conferenza in lingua tedesca del Prof. Dietrich Kämper, Colonia
Respighi fa parte del gruppo di compositori nati attorno al 1880 che hanno contribuito a creare la musica italiana del ‘900. Ottenuta nel 1913 una cattedra presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma, come omaggio alla sua nuova patria compone la sua “trilogia romana”: Fontane di Roma, Pini di Roma, Feste Romane, che gli daranno fama mondiale anche grazie alle esecuzioni di Arturo Toscanini.
Contemporaneamente, Respighi si impegnò sempre nel recupero e nella valorizzazione della musica italiana antica, a partire dalla sua trascrizione per orchestra del Lamento d’Arianna di Monteverdi, eseguita da Arthur Nikisch nel 1908 con i Berliner Philarmoniker. Il suo più grande successo popolare in tale ambito furono le sue trascrizioni di antiche danze italiane per liuto, pubblicate in tre serie col titolo “Antiche danze ed arie”.
Una manifestazione dell’Associazione degli Amici dell’Istituto
Ingresso libero.