Festa Europea della Musica – Paese Mio Bello. L’Italia che cantava e canta
Concerto con i cantanti Gianni Lamagna e Anna Spagnuolo, accompagnati dai musicisti Nino Apreda (Mandolino), Sasà Piedepalumbo (fisarmonica), Paolo Propoli (chitarra) e Francesco Paolo Manna (percussioni). Un concerto per cantare l’Italia e non solo, con lo sguardo al mondo, alle passioni e alle esperienze dei due protagonisti. Il concerto indubbiamente riflette tutte le note, le […]
Leggi di piùMomentum Nostrum
Uno spettacolo teatrale per il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale con l’ensemble teatrale G.I.F.T.Regia: Eugenia Fabrizi (Bonn). Testo: Pauline Garnier (Montreal), Luca Paglia (Rom), Eugenia Fabrizi. Attori: Leonie Renée Klein, Heza Boto, Luca Paglia e „MC Folle“. „Momentum Nostrum“ è una fiera assurda e sopra le righe con una sorta di maestro di […]
Leggi di piùSmetto quando voglio 3 – Ad honorem
Regia: Sydney Sibilia, I 2017, 96‘, versione originale con sottotitoli in tedesco, con: Edoardo Leo, Valerio Aprea, Stefano Fresi, Paolo Calabresi. Da quando i componenti della banda sono stati arrestati nel laboratorio e messi in prigione in isolamento, è ormai trascorso un anno. Pietro cerca insistentemente di avvertire le autorità sui potenziali pericoli di un […]
Leggi di piùI nove comandamenti
Una rappresentazione diabolica sul Dio denaro. Spettacolo teatrale con il Teatro Due Mondi. Regia: Alberto Grilli, drammaturgia: Gigi Bertoni, ensemble: Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori. L’orologio batte le ore nove. Quattro diavoli saltano su un altare di grandi dimensioni che luccica in oro e argento. Sono venuti per annunciare i nove comandamenti […]
Leggi di piùNiemand weiß, dass du hier bist
L’autrice Nicoletta Giampietro presenta il proprio romanzo “Niemand weiß, dass du hier bist“. Siena 1942 – Il dodicenne Lorenzo deve trascorrere il tempo della guerra a casa del nonno e della zia Chiara. Ancora vige la pace in Toscana. Fa amicizia con il figlio dei vicini, Franco, che condivide la sua stessa venerazione per Mussolini […]
Leggi di più… to do …
Concerto del Dipartimento “composizione, teoria musicale e improvvisazione”. Un programma divertente, pieno di umorismo e molto variegato, moderato da Thomas Taxus Beck, il direttore del dipartimento. Parteciperanno l’Ensemble für Neue Musik della Rheinische Musikschule (RMS) diretto da Ulla Grümmer, l’ensemble “toniponal R” del laboratorio di improvvisazione di Marei Seuthe, la giovane orchestra d’improvvisazione della RMS […]
Leggi di piùFare cinema – II. Settimana del Cinema italiano nel Mondo – Smetto quando voglio 2
Smetto quando voglio 2 – Masterclass Regia: Sydney Sibilia, I 2017, 118’, originale con sottotitoli in tedesco, con Edoardo Leo, Valerio Aprea, Stefano Fresi, Paolo Calabresi. La seconda parte della trilogia racconta di come il neurobiologo Pietro Zinni e i suoi colleghi di laboratorio, che avevano reagito al loro improvviso licenziamento con la costruzione di […]
Leggi di più12. Festival della Poesia Europea – „Die Schule des Sehens: Goethes Italienische Reise“
Conferenza della dott.ssa. Heike Spies, Goethe-Museum Düsseldorf, Lettura in lingua tedesca: Barbara Zeizinger, Dichterin, Lettura in lingua italiana: Moreno Fabbri, attore e regista.L’inaugurazione del Festival avviene il 16 maggio 2019 con un „must“, e cioè, un omaggio dedicato a Goethe. La conferenza approfondisce ed analizza il pensiero di Goethe rispetto alla natura, all’arte, all’estetica, alla […]
Leggi di piùRassegna cinematografica a Bonn. Storie di migrazioni italiane. “Fuocoammare”
Fuocoammare Regia: Gianfranco Rosi, I 2016, 106’, originale con sottotitoli in tedesco, con: Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana. Il documentario racconta lo sbarco di rifugiati nordafricani sull’isola di Lampedusa. Il racconto si concentra sulle vicende del giovane Samuele e del medico Pietro Bartolo. Bonner Kinemathek, Kreuzstr. 16, Bonn. Ingresso: 7,50 Euro, studenti 6,50 Euro.
Leggi di piùForo Romano e Villa Adriana
Conferenza di Dino Fabrizi in lingua italiana con spiegazioni in lingua tedesca sugli scavi, restauri, lavori di manutenzione e misure di sicurezza nelle zone archeologiche romane del patrimonio culturale UNESCO. Il grande patrimonio archeologico romano è stato sempre sottoposto a restauri, consolidamenti strutturali, misure mirate di mantenimento e ancora oggi con grande impegno vengono effettuati […]
Leggi di più