Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

 Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 15 Apr 2019Gio 18 Apr 2019
Corso intensivo d’italiano per scolari nelle vacanze pasquali

lunedì 15 – giovedì 18 aprile 2019, ore 9.30 – 13.30 Corso intensivo d’italiano per scolari nelle vacanze pasquali per bambini bilingui della 1. – 4. e della 5. – 8. classe Il corso, che si rivolge a bambini bilingui che vivono in un contesto italo/tedesco, ha l’obiettivo di sviluppare le abilità di lettura e […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Apr 2019Gio 11 Apr 2019
Rassegna cinematografica a Bonn. Storie di migrazioni italiane: “Nuovomondo”

La storia d’Italia è caratterizzata da diversi flussi migratori. In questa rassegna cinematografica, organizzata dal Dipartimento di Romanistica dell’Università di Bonn e dalla Brotfabrik Bonn, saranno presentati cinque aspetti diversi di questo macrofenonemo, che riguardano il secolo scorso: dalla grande emigrazione degli italiani in tutto il mondo intorno al 1900, alla migrazione interna durante il […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Apr 2019Mar 09 Apr 2019
Segni nello spazio

Mostra con opere di Isabella e Susanna Bellio. Isabella e Susanna Bellio Manera presentano opere d’arte e di design. Entrambe hanno studiato all’Accademia di Venezia con il maestro Emilio Vedova. Verranno esposte alcune opere inedite insieme ad un breve excursus di pezzi di design, che costituiscono una sorta di sfida nei confronti del legno. Le […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Apr 2019Gio 04 Apr 2019
Concerto pianistico con Antonio Acunto

Antonio Acunto esegue opere di Frederic Chopin, Franz Schubert, Robert Schumann e Sergey Rachmaninov. Antonio Acunto è nato ad Ischia ed ha studiato pianoforte ai Conservatori di Musica S. Pietro a Majella di Napoli e G.B. Martini di Bologna, diplomandosi brillantemente e debuttando al Festival “Bologna sogna”. Dal 1990 si è perfezionato con la celebre […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Apr 2019Mer 03 Apr 2019
Tra Decadentismo e Misticismo: D’Annunzio e San Sebastiano

  Conferenza del Prof. Helmut Siepmann, Università di Colonia. Nel 1909 Gabriele D’Annunzio si recò a Parigi, punto di incontro internazionale di artisti e letterati dove, nel 1911, pubblicò, in lingua francese, la sceneggiatura per lo spettacolo teatrale “Le mystère de Saint Sébastien” per il quale Claude Debussy compose la musica.La conferenza cerca di darne […]

Leggi di più
Concluso Sab 30 Mar 2019Sab 30 Mar 2019
Tecniche teatrali in classe

ore 10.00 – 13.00 Workshop teatrale per insegnanti di italiano Nicca Vignotto dirige la scuola Italiando nella regione del nord dell’Olanda. Ha studiato lingue, letteratura e teatro all’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha conseguito l’abilitazione DITALS per l’insegnamento della lingua italiana come L2 presso l’Università per Stranieri di Siena, nonché diverse specializzazioni presso la […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Mar 2019Ven 29 Mar 2019
Malanotte. Voci notturne

ore 19.30 L’autrice siciliana Marilina Giaquinta discute con la moderatrice Luciana Caglioti (Cosmo / WDR). Il testo tedesco viene letto dalla moderatrice. Malanotte – voci notturne da una realtà caotica piena di orrore e violenza. Testimonianze di destini, di una vita dalla moralità oscura e di immersioni in una notte che non vuol finire mai. […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Mar 2019Mer 27 Mar 2019
Lamento – passione musicale nella Venezia del 17esimo secolo

ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca della prof.ssa Sabine Meine, Hochschule für Musik und Tanz Köln  Chi non lo conosce il lamento „Lasciatemi morire“ con cui Arianna, tradita dal suo amante, esprime in modo tanto espressivo il suo destino? La conferenza, accompagnata da esempi musicali, approfondisce la moda del lamento musicale nella Venezia del 17esimo […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Mar 2019Sab 23 Mar 2019
Francesca Melandri e Husch Josten su padri e patrie

ore 18.00 luogo: MS RheinEnergie, Frankenwerft, KD-Anleger, Köln Incontro con Francesca Melandri. Testo tedesco: Anja Laïs. „Un paio di bugie vitali europee“ come ha scritto la ZEIT, Francesca Melandri le ha fatte saltare in aria con il suo romanzo „Sangue giusto “. Questa epopea familiare acclamata dalla critica internazionale forma l’epilogo di una trilogia molto […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Mar 2019Dom 12 Mag 2019
Mario Nigro – Retrospettiva

Inaugurazione: sabato, 23.03.2019, ore 17.00 luogo: Kunstmuseum, Kortumstr. 147, Bochum Il Kunstmuseum di Bochum presenta una retrospettiva dell’artista italiano Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992), uno dei protagonisti dell’arte italiana del ‘900, con opere dal 1948 al 1992. Oltre alle opere già esposte alla Mostra internazionale Biennale di Venezia negli anni 1968, 1978, 1982 […]

Leggi di più