Habemus papam – Un papa che viene da lontano
ore 18.30 luogo: Bonner Kinemathek, Kreuzstr. 16, Bonn Regia: Nanni Moretti, I 2011, versione in italiano con sottotitoli in tedesco, Attori: Michel Piccoli, Nanni Moretti, Renato Scarpa, Margherita Buy. L’elezione di un nuovo papa è imminente. Dalla Cappella Sistina si alza un fumo bianco. La decisione è stata presa: Habemus Papam. Ma il nuovo papa […]
Leggi di piùGli eredi sfacciati di Bach – Dal Futurismo al Neoclassicismo
ore 16.00 luogo: Museum Folkwang, Museumsplatz 1, Essen Musica delle prime avanguardie italiane Steffen Schleiermacher, pianoforte e moderazione, esegue opere di Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Alberto Savinio, Ferruccio Busoni e altri. In collaborazione con il Kunstring Folkwang e il Verein der Freunde des Museum Folkwang e.V. (Associazione Amici del Museo Folkwang). Ingresso: 16,- Euro […]
Leggi di piùVerso Sud
luogo: Filmmuseum Frankfurt, Schaumainkai 41, Frankfurt/M. Venerdì 30 novembre – Mercoledì 12 dicembre 2018 La 24a edizione di Verso Sud, festival dedicato al cinema italiano, si svolgerà dal 30 novembre al 12 dicembre 2018 presso il Deutsches Filmmuseum di Francoforte. Il programma può essere scaricato qui in formato file PDF. Il festival cinematografico italiano VERSO […]
Leggi di piùCena di gala: Un territorio da scoprire. Saperi e sapori dell’ Emilia-Romagna
ore 19.30 luogo: Ristorante InCantina, Taunusstr. 6, Francoforte III Settimana Mondiale della Cucina Italiana – La dieta mediterranea L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane per eccellenza, per il cibo e le bevande che vengono quasi considerate una religione. Si tratta di un lembo di terra con diversi orientamenti gastronomici, compreso il mare. Sulla costa romagnola […]
Leggi di piùLa realtà come leggenda. Pittura tra le guerre
ore 10.00 luogo: Museo Folkwang, Museumsplatz 1, Essen Simposio sul Realismo Magico Nell’autunno 2018, il Museo Folkwang presenta la grande mostra “Unheimlich real – Italienische Malerei der 1920er Jahre” (“Unheimlich real – Pittura italiana degli anni Venti”), rendendo così accessibile per la prima volta ad un vasto pubblico tedesco un affascinante movimento artistico del XX […]
Leggi di piùI Luoghi della cucina mediterranea
ore 19.30 luogo: Libreria Weltenleser, Oederweg 40, Francoforte Incontro con la giornalista Santa Di Salvo III Settimana Mondiale della Cucina Italiana – La dieta mediterranea Convivialità, stagionalità, sostenibilità sono i segreti della cucina mediterranea, uno stile di vita che ha conquistato il mondo. Non a caso l’Italia è uno dei paesi più rappresentativi della “dieta […]
Leggi di piùCurva Minore Ensemble
ore 19.00 La Piattaforma Nicht Dokumentierbarer Ereignisse e l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presentano CURVA MINORE ENSEMBLE Alessandro Librio violino, viola, electronics – Benedetto Basile flauto – Lelio Giannetto contrabbassoMusica contemporanea italiana – ripensare la tradizione Giacinto Scelsi: Maknongan (1976) per contrabbasso soloLuciano Berio: Psy (1989) per contrabbasso soloFederico Incardona: Tre frammenti (1999) per […]
Leggi di piùIl Caimano – L’italiano
ore 18.30 luogo: Bonner Kinemathek, Kreuzstr. 16, Bonn Regia: Nanni Moretti, I 2006, 112′, con Silvio Orlando, Margherita Buy, Michele Placido. Un produttore cinematografico di secondo piano, Bruno Bonomo, che, insieme alla moglie, girava film trash negli anni ’70, si ritrova improvvisamente in una situazione professionale e privata difficile. Nanni Moretti: uno sguardo indipendente dell’ItaliaDalla […]
Leggi di piùLa dieta mediterranea: i suoi effetti positivi sulla salute
ore 19.00 Conferenza della Prof. Dr. M. Cristina Polidori, seguita da un assaggio di specialità culinarie! In tedesco e in italiano. III Settimana Mondiale della Cucina Italiana – La dieta mediterranea Numero limitato di posti. Iscrizione obbligatoria entro il 15.11.2018 al tel. (0221) 9405610 o eMail iiccolonia@esteri.it La dieta mediterranea è un sistema nutrizionale basato sulle […]
Leggi di piùMercatino di libri presso la biblioteca dell’Istituto
Dal 21 novembre al 21 dicembre 2018 come tutti gli anni l’Istituto di Cultura organizza un mercatino di libri. Si tratta di libri di donazioni private che, per pochi soldi, mettiamo a disposizione dei nostri clienti. Vi auguriamo di trovare qualcosa di bello o di interessante. Con il ricavo saranno acquistati nuovi libri per la […]
Leggi di più