Giordano Bruno – pensatore radicale tra medioevo ed epoca moderna
ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del prof. Thomas Sören Hoffmann, Università a distanza di Hagen Giordano Bruno (1548-1600) è ricordato da molti soprattutto come critico del dogma cristiano, nonché per la sua violenta fine sul rogo. Che fosse stato oltre a ciò un critico radicale di praticamente tutto il sistema scientifico del suo tempo […]
Leggi di piùLectura Dantis
ore 17.30 Una volta al mese, sempre di giovedì alle ore 17.30, il Prof. Roellenbleck organizza una lettura di un canto della Divina Commedia. Ci incontriamo all’ Istituto di Cultura. Nuovi partecipanti sono sempre benvenuti. Una manifestazione dell’Associazione degli Amici dell’Istituto. > aggiungere l’evento al mio calendario iCal/Outlook
Leggi di piùLa Mafia uccide solo d’estate
ore 19.00 Regia: Pif (Pierfrancesco Diliberto), I 2013, 90′, vers.orig. con sottotitoli in tedesco; interpreti: Cristiana Capotondi, Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti. Palermo 1970: il giorno in cui in noto mafioso Vito Ciancimino viene eletto sindaco nasce Arturo. Questa coincidenza avrà più conseguenze per la vita di Arturo di quanto non si pensassea. Sullo sfondo […]
Leggi di piùConvegno Dario Fo (2)
ore 10.00 – 19.00 luogo: Festsaal der Universität Bonn, Am Hof 1, Bonn Alla seconda parte del seminario partecipano: Maria Carla Papini, Rolf Lohse, Bernardina Rago, Laetitia Dumont-Lewi, Giulia Tellini, Marco Villoresi e Diego Stefanelli. In seguito, il gruppo teatrale italo-tedesco D.I.E. Musa mette in scena un pezzo di Dario Fo. Si tratta di studenti […]
Leggi di piùMistero Buffo
ore 19.00 Spettacolo teatrale con Mario Pirovano. In lingua italiana. Nell’ambito del convegno „Dario Fo“ verrà rappresentato un classico della sua produzione teatrale, lo spettacolo „Mistero Buffo“, interpretato dal noto attore e regista italiano Mario Pirovano. Dal 1983 Pirovano fa parte della compagnia teatrale di Dario Fo e Franca Rame, di cui è stato allievo. […]
Leggi di piùConvegno Dario Fo (1)
ore 10.00 – 18.00 Convegno nell’ambito della mostra „Dario Fo a colori“ Dario Fo (1926-2016) è uno dei più importanti e controversi autori italiani del ‘900. Quando, nel 1997, fu conferito il Premio Nobel per la letteratura a questo uomo di teatro, regista ed attore, fu evidente il potenziale di contrasto intorno alla sua persona […]
Leggi di piùL’Arminuta
ore 20.00 luogo: Buchhandlung Böttger, Thomas-Mann-Str. 41, Bonn Incontro con Donatella Di Pietrantonio, in occasione della pubblicazione tedesca del suo romanzo “L’Arminuta“. Al paese, tutti la chiamano soltanto l’Arminuta, cioè quella che è tornata. Come mai è stata rimandata a casa dei suoi genitori naturali? Chi è sua madre? Quella che l’ha partorita o quella […]
Leggi di piùL’Arminuta
ore 19.30 luogo: Literaturhaus Köln, Großer Griechenmarkt 39, Köln Incontro con Donatella Di Pietrantonio, in occasione della pubblicazione tedesca del suo romanzo “L’Arminuta“, editore Antje Kunstmann 2018. Lettura: Edda Fischer. Al paese, tutti la chiamano soltanto l’Arminuta, cioè quella che è tornata. Come mai è stata rimandata a casa dei suoi genitori naturali? Chi è […]
Leggi di piùCantare all’Istituto Italiano di Cultura
ore 18.30 L’Associazione Amici dell’Istituto Italiano di Cultura Colonia invita tutti coloro che vogliono cantare in un coro con un repertorio in italiano al primo incontro con la signora Waltraud Hentsch: lunedì, 28.01.2019 alle ore 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura. Tutti quelli che vogliono cantare sono benvenuti!!! Per domande e iscrizioni rivolgersi a Rita […]
Leggi di piùIl sapere della vita. Impulsi dell’Italian Thought per le scienze e le arti
ore 19.00 Conferenza della prof.ssa Vittoria Borsò, Università di Düsseldorf L’Italian Thought è stato riconosciuto specialmente negli Stati Uniti come una filosofia che risponde non solo in maniera critica alle crisi politiche ed economiche a livello mondiale, responsabili di diverse forme precarie di vita.L’Italian Thought trova al contrario nell’arte, nella letteratura e nel pensiero tradizionale […]
Leggi di più