Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

 Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 16 Feb 2018Ven 16 Feb 2018
Lectura Dantis

ore 19.00 Franco Ricordi legge e interpreta in lingua italiana e tedesca la XXXIII cantica dell’Inferno dantesco, presentando una nuova, filosofica interpretazione della Divina Commedia, che vuole essere un antidoto al nichilismo contemporaneo. Franco Ricordi è filosofo, attore, regista e direttore artistico di teatro. Nel 1978 ha debuttato con Luca Ronconi, ha recitato con Paolo […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Feb 2018Gio 15 Feb 2018
Impressioni siciliane – Incontro con Andreas Rossmann

ore 19.00 Incontro con Andreas Rossmann, giornalista. In lingua tedesca Andreas Rossmann, corrispondente culturale del Frankfurter Allgemeine Zeitung in Nordreno- Westfalia, ha scritto un libro un po’ diverso dal solito sulla Sicilia, un libro che non fa l’elenco e l’elogio dei siti culturali, che non parte da Taormina, per passare a Cefalù, a Piazza Armerina […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Feb 2018Mer 14 Feb 2018
La rivoluzione futurista – l‘Italia alle soglie della Modernità

ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del Prof. Dr. Rainer K. Wick, Wuppertal/Bornheim Il Futurismo degli anni intorno al 1910 diede agli artisti italiani d’avanguardia come Marinetti, Carrà, Boccioni e Severini la possibilità di fare un „salto nell’epoca moderna“. „Futurismo“ doveva essere una denominazione programmatica: il culto del passato, il cosiddetto „passatismo“ così diffuso in […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Feb 2018Gio 01 Feb 2018
Foro Romano e Villa Adriana

ore 19.00 Conferenza di Dino Fabrizi in lingua italiana con testi in tedesco sugli scavi, i restauri, il recupero e il consolidamento nelle aree archeologiche romane del Patrimonio Culturale UNESCO. Anno europeo del Patrimonio L’immenso patrimonio archeologico romano è, da sempre, oggetto di restauri, di consolidamenti strutturali, di recuperi funzionali, di scavi archeologici che, con […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Gen 2018Mar 30 Gen 2018
Un giorno tutto questo sarà tuo

ore 19.30 Incontro con la scrittrice romana Veronica Raimo Moderazione: Luciana Caglioti. L’attrice Jana Rahma legge il testo in tedesco. „Un giorno tutto questo sarà tuo“ è un libro che parla di donne che si mostrano apertamente ridicole, impulsive, vulnerabili o anche feroci. Donne che sono in gradi di sognare, ma anche di distruggere tutti i […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Gen 2018Gio 25 Gen 2018
Incontri letterari – Elena Ferrante

ore 19.00 L’incontro si terrà nella biblioteca dell’Istituto. Ingresso gratuito. Gli incontri letterari sono destinati ai membri dell’Associazione degli Amici dell’Istituto. I non-menbri che vogliono conoscerci sono anche benvenuti! Vi preghiamo di voler comunicare la vostra partecipazione al tel. (0221) 404816 o eMail freunde.iiccolonia@t-online.de   > aggiungere l’evento al mio calendario iCal/Outlook

Leggi di più
Concluso Gio 11 Gen 2018Gio 11 Gen 2018
Concerto di Capodanno con la pianista Gülsin Onay

ore 19.00 Gülsin Onay presenterà opere di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Frédéric Chopin, Edward Elgar, Giuseppe Donizetti e Franz Liszt. Gülsin Onay inizia lo studio di pianoforte a 3 anni e a soli sei anni si è esibita per la radio turca. Una borsa di studio le permette di studiare e frequentare poi […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Gen 2018Mer 10 Gen 2018
Nietzsche in Italia

ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca del Dr. Markus Schwering, Colonia  Nella storia della sua ricezione, Friedrich Nietzsche appare ancora per lo più come un filosofo eminentemente „tedesco“. Contraddice tuttavia tale considerazione il fatto che questi abbia trascorso l’ultimo decennio produttivo della sua vita – prima di cadere vittima della sua malattia mentale terminale nel […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Dic 2017Mer 20 Dic 2017
Heinrich Heine e l’Italia

ore 19.00 Conferenza in lingua tedesca della Dr. Karin Füllner, Heinrich-Heine-Institut Düsseldorf  Per il 220. anniversario della nascita di Heine, mercoledì, il 13 dicembre, Dr. Karin Füllner parla di “Heine e l’Italia”, che al giovane poeta tedesco sembrava “un paradiso selvaggio”. Per quasi sei mesi Heine nel 1828 ha viaggiato in Italia centrale e settentrionale […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Dic 2017Ven 15 Dic 2017
Nicola Piovani: La musica è pericolosa – Concerto di Natale

ore 20.00 | tutto esaurito! | Concerto con Nicola Piovani, pianoforte, Rossano Baldini, tastiera, fisarmonica, Marina Cesari, sassofono, clarinetto, Pasquale Filastò, violoncello, chitarra, mandoloncello, Ivan Gambini, batteria, percussione, Marco Loddo, contrabasso. Nicola Piovani, nato nel 1946 a Roma, è pianista, direttore d‘orchestra e compositore per cinema e teatro. Ha anche composto canzoni e musiche da […]

Leggi di più