Dai NEW DOMESTIC LANDSCAPES alle SMART CITIES
In occasione della III. Giornata del Design Italiano nel Mondo 2019 Conferenza del Prof. Dr. Michael Erlhoff, Colonia Il design e l’architettura italiana da molti decenni non solo hanno dato una forte impronta all’idea generale della forma, ma hanno anche influenzato idealmente la nostra vita quotidiana. Allo stesso tempo il design e l’architettura italiana hanno […]
Leggi di piùDuo Giorgio Valenta – Maurizio Colacicchi
ore 19.00 Giorgio Valenta, tenore, e Maurizio Colacicchi, pianoforte, presentano opere di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Umberto Giordano, Ruggero Leoncavallo, Giuseppe Saverio Mercadante, Federico Ricci, Gioacchino Rossini, Francesco Paolo Tosti e Giuseppe Verdi. Giorgio Valenta è nato a Coburg in Baviera. Ha conseguito uno studio di canto lirico presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst […]
Leggi di piùVeloce come il vento
ore 19.00 Regia: Matteo Rovere, I 2016, 119′, vers. orig. con sottotitoli in tedesco, con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi. La passione per le macchine veloci sta nel DNA di Giulia De Martino, poiché proviene da una famiglia che da generazioni produce campioni nel settore della motoristica. Un giorno però tutto […]
Leggi di piùMaratona di lettura: Alessandro Manzoni – I promessi sposi
ore 19.00 Dopo Dante, Goethe, Umberto Eco e Giovanni Boccaccio, nel corso della quinta edizione della maratona di lettura 2019 sarà presentato Alessandro Manzoni con la suo opera principale „I promessi sposi “. L’opera di Manzoni sarà analizzata e approfondita a partire da diversi aspetti tematici quali lo sfondo storico, le descrizioni paesaggistiche, la peste, […]
Leggi di piùLectura Dantis
ore 17.30 Una volta al mese, sempre di giovedì alle ore 17.30, il Prof. Roellenbleck organizza una lettura di un canto della Divina Commedia. Ci incontriamo all’ Istituto di Cultura. Nuovi partecipanti sono sempre benvenuti. Una manifestazione dell’Associazione degli Amici dell’Istituto. > aggiungere l’evento al mio calendario iCal/Outlook
Leggi di piùNo’ si volta chi a stella è fisso
ore 18.30 luogo: Haus der Universität, Schadowplatz 14, Düsseldorf Studenti dell’Università Heinrich-Heine leggono testi scelti tra cui novelle, lettere e osservazioni filosofiche di Leonardo da Vinci. Luciano Marziali (chitarra) esegue musiche rinascimentali. In collaborazione con l’Università Heinrich-Heine Düsseldorf e l’Ass.Italo-tedesca (DIG) di Düsseldorf. > aggiungere l’evento al mio calendario iCal/Outlook
Leggi di piùMostra di grafica: La vita è segno
Lunedì, 25.02.2019, ore 19.00 Inaugurazione della mostra in presenza di Salvo Bitonti, direttore dell’Accademia Albertina di Torino. L’Accademia Albertina, così chiamata in omaggio a Carlo Alberto di Savoia, è una delle più antiche Accademia artistiche d’Italia che ha una lunga tradizione nel porre, nella sua formazione, particolare attenzione all’arte della grafica e dell’incisione. L’odierna Scuola […]
Leggi di piùCelebrazione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci: “Attacca il tuo carro ad una stella”
Mostra in occasione del 500esimo anniversario della morte di da Vinci Luogo: Rathaus, Marktplatz 2, Düsseldorf Inaugurazione: sabato, 23.02.2019, ore 11.00 Durata: 23.02.2019 – 23.03.2019 Al centro dell’anno del giubileo di Leonardo vi è una mostra in occasione del 500esimo anniversario della morte di da Vinci. I 14 oggetti in esposizione sono stati creati a […]
Leggi di piùIncontri letterari: Cesare Pavese (2) – PURTROPPO QUESTO EVENTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI
ATTENZIONE – PURTROPPO QUESTO EVENTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI! ore 19.00, in biblioteca Tutti gli interessati sono cordialmente invitati ai prossimi incontri letterari, dedicati a Cesare Pavese, giovedì 24.01.2019 e giovedì 21.02.2019 alle 19.00. Nel corso del primo appuntamento verrà presentato come sempre l’autore. Nuova è la seconda serata!Il 21.02.2019 si discuterà […]
Leggi di piùLe maschere della Serenissima
ore 19.00 Presentazione del libro di Danilo Reato, moderazione e traduzione: Arnold E. Maurer, Bonn. L’autore veneziano Danilo Reato presenta il suo nuovo libro sulle maschere veneziane, con uno sguardo profonda della tradizione delle maschere di società in uso a Venezia, soprattutto durante il periodo carnevalesco. Ne fanno parte figure della Commedia dell’Arte quali Pantalone, […]
Leggi di più