Creare un libro con carta trovata in giro. Laboratorio di Libri Finti Clandestini | MAKK
In occasione dell’ottava edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, dedicata al tema “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità”, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta il laboratorio “Realizzare un libro con carta trovata in giro” (“Create a book with scrap papers”), a cura del collettivo Libri Finti Clandestini, che si terrà il prossimo […]
Leggi di piùPieghe e tagli: un libro animato. Laboratorio di Libri Finti Clandestini | Biblioteca IIC Colonia
In occasione dell’ottava edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo, dedicata al tema “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità”, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta il laboratorio “Pieghe e tagli: un libro animato”, a cura del collettivo Libri Finti Clandestini, che si terrà il prossimo martedì 12 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 […]
Leggi di piùC’è ancora domani. Con Paola Cortellesi | Off Broadway Kino, Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia promuove la premiere di C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi, che si terrà il 7 marzo alle 19.30 presso il Cinema Off Broadway (Zülpicher Straße 24 50674 Köln). Delia è una moglie e una madre. Questi ruoli la definiscono, alla fine degli anni Quaranta. E questo è […]
Leggi di piùLa Stazione zoologica di Napoli | IIC Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione degli Amici dell’IIC di Colonia, presenta il 28 febbraio alle ore 19:00 la conferenza del Prof. Heiner Fangerau , “La Stazione zoologica di Napoli”. Fondata nel 1872, la Stazione Zoologica di Napoli (SZN) ha segnato la storia della biologia come stazione di ricerca in biologia […]
Leggi di piùIn Istituto. Gruppo di lettura | Biblioteca IIC Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Italienzentrum dell’Università di Bonn, organizza il gruppo di lettura “IN Istituto”, curato e moderato da Alessio Patanè e Martina Nappi, per promuovere il dialogo e la riflessione intorno ad autori contemporanei italiani recentemente tradotti in lingua tedesca. I testi da leggere saranno precedentemente comunicati agli iscritti. […]
Leggi di piùFederico Albanese in concerto | IIC Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta il concerto del pianista Federico Albanese, che si terrà giovedì 22 febbraio alle 19.30 presso la sala teatro dell’Istituto. Federico Albanese è un compositore, pianista e produttore musicale italiano. La sua versatilità musicale è un dono naturale che lo spinge a esplorare la musica in tutte le sue […]
Leggi di più„Living Room“. Jacopo Jenna presenta Danse Macabre | Deutsches Tanzarchiv Köln
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia partecipa all’incontro “Living Room” organizzato da Emanuele Soavi in collaborazione con il Tanzarchiv Köln che si terrà il 4 febbraio alle 16 presso il Deutsches Tanzarchiv Köln. Nel corso dell’appuntamento l’esperta di danza Miriam Leysner dialogherà con il coreografo Jacopo Jenna per esplorare uno dei temi iconografici più affascinanti […]
Leggi di piùIdomeneo – Mozart e l’Opera italiana | IIC Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con l’Associazione degli Amici dell’IIC di Colonia, presenta il 31 gennaio alle ore 19:00 la conferenza di Stephan Steinmetz, “Idomeneo – Mozart e l’Opera italiana”. Il giovane Wolfgang Amadeus Mozart si recò in Italia in totale tre volte tra il 1769 e il 1773. Le sue prime […]
Leggi di piùITalYA. Duo Gutman Negri in concerto | IIC Colonia
In occasione della Giornata della Memoria 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ospita il concerto del duo Gutman Negri dal titolo ITalYA. Canti ebraici dall’antichità ad oggi, dal Medioriente all’Occidente, che si terrà il 25 gennaio alle 19 presso la sala teatro dell’IIC. L’Italia è culla della comunità ebraica più antica in Europa. Il […]
Leggi di piùMostra Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino | IIC Colonia
L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia presenta Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino, la mostra curata da Accademia Drosselmeier/Cooperativa Giannino Stoppani e organizzata da Bologna Children’s Book Fair, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Regione Emilia-Romagna in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Leggere le opere di Italo Calvino senza ricorrere […]
Leggi di più